EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] S. Sede, che integrava la somma stanziata dallo stesso E., l'antico convento (che nel 1832, in occasione della consacrazione della nuova chiesa, s.), con una signficativa preminenza accordata al poeta greco. Il suo classicismo si nutre poi di letture ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] meridionale, Roma 2001, pp. 288-296; D. Pietrasanta, La Sicilia greca e Diodoro da P. R. a T. Fazello, in Mediterraneo antico. Economia Società Culture. Rivista internazionale di storia antica, VI (2003), pp. 697-720; G. Petrella, L’officina del ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] e commerciale con Giovanni Bissoli, provetto stampatore di caratteri greci, ma i due soci presto tradirono la fiducia di 'avv. Eustachio Cabassi, in Mem. stor. e documenti sulla città e antico principato di Carpi, VI (1894-95), pp. 12, 52, 231 ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] amicizia con Angelica Palli, la fervente patriota di origine greco-albanese sposata al corso G.P. Bartolomei, che teneva , ma fu durante quel soggiorno che il F., introdotto dal suo antico collega d'università I. Del Lungo e da I. C. Panattoni ...
Leggi Tutto
MELATO, Maria
Giorgio Pangaro
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 16 ott. 1885 da Silvio, ufficiale di cavalleria e insegnante di scherma, e da Elisa Friggieri.
Dotata di un’inclinazione particolare per [...] passi per uscire dalle strettoie di una tradizione, «all’antica italiana», che, nella stanca ripetizione di opere spesso di Siracusa.
La M., in questa sua unica apparizione al teatro greco, affiancata da N. Bernardi come Oreste, interpretò il ruolo en ...
Leggi Tutto
SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] di una missione in Europa settentrionale «a cercare libri greci et latini quali mancava nella Libraria Vaticana» (così non più tardi del 1523, che regestava 32 codici di autori antichi e medioevali, per lo più ecclesiastici, in gran parte di mano ...
Leggi Tutto
VOLPE, Francesco Paolo
Lidia Cuccurullo
– Nacque a Matera il 24 novembre 1779 da Eustachio e da Angela Saveria de Suricis.
Di famiglia nobile, studiò presso il seminario vescovile di Matera sotto la [...] solo come chierico, ma anche come studioso e conoscitore di lettere antiche. Compì i suoi studi «con profitto e diligenza» (De Ruggieri l’indole selvaggia e l’appartenenza al rito greco degli ‘schiavoni’, favorendo una progressiva assimilazione ...
Leggi Tutto
CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] del 3, 10 e 31 maggio 1857).Notevole fu l'interesse del C. per le lingue antiche e moderne. Conobbe e coltivò, oltre l'inglese, il latino, il greco tanto antico che moderno, il francese, il tedesco e lo spagnolo. Nella lettera di premessa al Childe ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] 22, pp. 174 s.; n. 23, pp. 182 s.; L.M. Greco, Annali di Citeriore Calabria, II, Cosenza 1872, p. 420; L. Accattatis Napoli nella crisi dell'antico regime: il codice di polizia, in L'organizzazione dello Stato al tramonto dell'antico regime, a cura di ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] e due cacciatori (1790, proprietà Frediani-Dionigi); Veduta campestre (1794, caffè Greco a Roma); L'artista che disegna in campagna un antico portale (proprietà Frediani-Dionigi); Autoritratto a pastello (proprietà Dionigi-Lazzarini); e soprattutto ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...