SERRAO, Giovanni Andrea
Elvira Chiosi
– Nacque in Calabria a Castelmonardo il 4 febbraio 1731, primogenito di Bruno e di Giuditta Feroce.
Destinato al sacerdozio, frequentò il seminario di Melito sino [...] chiesa di Crotone, vicina alla sua patria e «celebre nell’antichità per il domicilio di Pitagora» (Serrao all’abate Clément, Napoli I. C., Neapoli 1774; L’Economia di Senofonte di greco tradotta in italiano con la prefazione e le annotazioni di ...
Leggi Tutto
MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] in Germania ebbe la possibilità di perfezionare la conoscenza del greco, del francese e del tedesco e di apprendere l’ . 92-140; F. Venturi, Settecento riformatore, III, La prima crisi dell’Antico Regime, Torino 1969, pp. 296-320; R. Wis, D. M. ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] società meridionale fedele alla casa di Borbone e all’antico Stato napoletano. Rifiutò di partecipare agli incontri e e di riconquista del Regno fino alla morte.
Morì a Torre del Greco l’11 dicembre 1864.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Ragusa ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] Visitò la Francia e l'Olanda e si spinse fino in Grecia e Turchia. In un viaggio per mare fu catturato dai pirati Caetani… sopra le ultime scoperte fatte lungo il litorale dell'antica Etruria nello Stato pontificio (Prato 1836). Nel 1831 Gregorio XVI ...
Leggi Tutto
SCALA, Alessandra
Francesco Lucioli
– Nacque a Colle di Val d’Elsa nel 1475 dal cancelliere della Repubblica fiorentina Bartolomeo Scala e da Maddalena Benci.
Fu la quarta di sei sorelle (Battista, [...] pp. 114 s.; I. Del Lungo, La donna fiorentina del buon tempo antico, Firenze 1906, pp. 187-190; G.B. Pesenti, Lettere inedite s., 27, 35; L. Radif, L’«anagnorisis» di Oreste: prima scena greca umanistica, in Maia, LXI (2009), pp. 365-374; Ead., A. ...
Leggi Tutto
RICCIULLI, Antonio
Luca Addante
RICCIULLI, Antonio. – Nacque a Rogliano presso Cosenza, pare il 30 maggio 1582 da Sempronio, mentre non è noto il nome della madre (il nome del padre è in Capone, 1677, [...] sacramentali derivanti dalla presenza di comunità greco-albanesi, cercando di sradicare alcune 344, 419; C. Pellizzi - G. Tallarico, Casabona. Vicende storiche di un antico borgo feudale calabrese, Soveria Mannelli 2003, pp. 175, 187-189). A Cosenza, ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] cittadine a istituirne uno pubblico, il greco Francesco Porto, anch'egli strettamente legato Modena, Notarile di Modena, b. 1669, nn. 151, 195, 204, 253; Memoriale antico, vol. 405 (1545/II), n. 173 (testamento del G.); Tribunale dell'Inquisizione di ...
Leggi Tutto
JENCO, Elpidio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] a sue spese il poemetto lirico Laude a Silo - Canto orientale antico (Caserta 1911) e L'organo del castello (ibid. 1912).
In più intima e rarefatta, le influenze sia del lirismo greco sia della poesia giapponese, i due principali punti di ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] prima del sec. XI a cui si fa risalire il più antico manoscritto (cod. Crypt. Δ. α. XII). Ad un 1980, pp. 181-206, 473-478; G. Mercati, Per la storia dei manoscritti greci di Genova di varie badie basiliane d'Italia e di Patmo, Città del Vaticano 1935 ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] canonico, Marcello Virgilio Adriani per retorica e forse, per il greco, Andrea Dazzi, di cui fu molto amico.
Si laureò vita. Suo predecessore in questo incarico era stato il suo antico maestro Marcello Virgilio Adriani, morto per le conseguenze di una ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...