PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] benedettino del Monte Athos in Grecia, celebre traduttore di opere agiografiche dal greco al latino. E in particolare Paris 2011; Storia de’ Normanni di Amato di Montecassino volgarizzata in antico francese, a cura di V de Bartholomaeis, Roma 1935; A ...
Leggi Tutto
MONTECATINI, Antonio
Margherita Palumbo
MONTECATINI, Antonio. – Nacque a Ferrara nel 1537 da Baldassare, di famiglia nobile di origine toscana; è ignoto il nome della madre.
Allievo dell’aristotelico [...] hoc est Civilium librorum secundus, con il testo greco corredato della versione latina di Montecatini. Il volume e Ferrarese, b. 10; Reggio e Reggiano, b. 44; Ferrara, Arch. antico del Comune, Deliberazioni dei Savi, reg. A, cc. 70r, 72v, 79r, ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo)
Aurora Scotti
Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] egli fu applicato allo studio delle sacre scritture sia in greco sia in latino, alle cure della dispensa e delle . Marta delle angeliche, che era sotto la direzione spirituale del suo antico compagno, il padre D'Aviano.
Così riferisce il Gobio (1858, ...
Leggi Tutto
FAVA (dalla Fava, de Fabis, de Fabbis, de Faba, Fabius, Fabi, della Romegia o Romeggia), Niccolò, il Vecchio
Maria Muccillo
Apparteneva ad una nota famiglia bolognese, ma se ne ignorano l'anno e il [...] le traduzioni non trovavano preciso riscontro nel testo greco, anche se non nascose la sua propensione 48, 50, 52, 55, 57, 59, 61, 63, 65; F. Cavazza, Le scuole dell'antico Studio bolognese, Milano 1896, App. di doc., n. LVII, p. XLIV; G. N. Alidosi ...
Leggi Tutto
RISTORO da Campi Bisenzio
Guido Tigler
RISTORO da Campi Bisenzio (fra Ristoro da Campi). – Presunto architetto dell’Ordine domenicano, attivo nel Duecento a Firenze. Nell’edizione giuntina delle Vite [...] facendo poi i nomi di fra Pasquale, fra Ranieri, detto Greco, e fra Jacopo Passavanti come dei «Fabricae praecipui cooperatores» la rarità e bellezze di Firenze, Firenze 1793, p. 184; Firenze antica e moderna illustrata, VI, Firenze 1795, p. 309; L. ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] Casanova e E. Rubino (catal.), a cura di F. Dalmasso, Torino 1989, p. 174; T.F. Hufschmidt - L. Jannattoni, Antico caffè Greco. Storia, ambienti, collezioni, Roma 1990, ad indicem; C. Bon Valsassina, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991 ...
Leggi Tutto
SICHIROLLO, Giacomo
Gianpaolo Romanato
– Nacque ad Arquà Polesine (Rovigo) il 17 aprile 1839 da Andrea e da Maria Piva. Il padre era muratore.
Studiò nel seminario di Rovigo, un istituto periferico, [...] primo come latinista e il secondo come storico del mondo antico, che furono suoi allievi a Rovigo, ne conservarono un loro opere. Ettore Pais lo aveva avuto come professore di latino, greco e filosofia nel periodo 1872-74 e ancora nel 1907, più che ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] anni fu inviato a Firenze per perfezionarsi nelle lingue antiche e nella filosofia. Attese in seguito a Bologna agli nel 1468 da Licanorio Gozzadini, ebbe a Bologna la lettura di greco, retorica e poesia dal 1470 al 1473. Giovanni Battista, ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] formazione filologica e sicuro conoscitore delle lingue antiche e moderne, qualificandosi nella difesa e nella di libri razionalisti della Germania" usando "i testi ebraico e greco di edizioni protestanti della Bibbia". Era inoltre in relazione con ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] i Dialoghi in latino su modello di Luciano, autore greco, caro a un importante filone del nostro umanesimo, che il vescovo di Capodistria, Pier Paolo Vergerio, suo antico compagno di nunziatura, ricercato dall’Inquisizione perché convertitosi alla ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...