GIANNONE, Onofrio
Andreina Ciufo
Nacque nel 1698 a Napoli da Francesco e da Orsola Abate.
Le informazioni sulla sua vita e sulla formazione artistica vennero fornite da B. De Dominici nelle Vite del [...] tempo alla tradizione e al realismo, tesa tra l'ammirazione degli antichi e l'osservazione del vero. Così le sue preferenze vanno ad né tampoco partire un pavimento, bensì si servì di Gennaro Greco, e all'ultimo di me, essendogli discepolo" (p. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Angelo Paredi
Figlio del conte Alfonso e di Eleonora Crivelli, nacque a Milano il 23 ott. 1785. Il padre, deputato dalla Congregazione dello Stato di Milano a risiedere presso [...] versione latina e per le parti bibliche anche il testo greco corrispondente; vi aggiungono un glossario delle parole gotiche ancora non Paolo, alcuni brani del Vangelo di Matteo e dell'Antico Testamento, e alcune pagine d'un commento anonimo del ...
Leggi Tutto
REGALDI, Giuseppe
Ioannis Dim. Tsolkas
REGALDI, Giuseppe. – Nacque il 18 novembre 1809 a Novara, dove il padre Francesco, avvocato, si era trasferito da Varallo.
Da giovane improvvisava e recitava in [...] fino al 1863, quando accettò la cattedra di storia antica all’Università di Cagliari, dove tenne lezioni sull’Egitto e queste due costanti anche affettive, affermando «e l’Italia e la Grecia egli prosegue d’un solo amore» (Carducci, 1898, p. 126 ...
Leggi Tutto
CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] armando, della morte del vescovo eletto di rito greco Pacomio, e delle offerte di amicizia e protezione da di Genova, Materie Politiche, Instructiones et Relationes 2707B, n. 59; Ibid., Antico Comune n. 612: Focagiorum 1465, c. 20v;Ibid., Notaio G. ...
Leggi Tutto
IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] ad Ascoli Piceno nel 1477 e a Cividale del Friuli nel 1480.
Fonti e Bibl.: J.M. Paitoni, Biblioteca degli autori antichigreci, e latini volgarizzati, III, Venezia 1767, pp. 147-151; C.A. de La Serne Santander, Dictionnaire bibliographique choisi du ...
Leggi Tutto
NANNI, Torquato
Brunella Dalla Casa
– Nacque a Santa Sofia, in Romagna, il 4 febbraio 1888, da Cipriano e da Antonia Malmesi.
Avvocato, fu pubblicista ed esercente tipografico; iscritto fin dalla giovane [...] : nel novembre 1912, in occasione del conflitto greco-turco, partì per Patrasso, al seguito della fino alla guerra.
Con la caduta del fascismo vide riconosciuto il suo antico prestigio politico – toccò a lui tenere un comizio in piazza a Santa ...
Leggi Tutto
DAL NEGRO, Salvatore
Giovanni Colombini
Nacque a Venezia il 12 nov. 1768 da famiglia di origini modeste.
Seguì la carriera ecclesiastica: entrò dapprima presso il seminario patriarcale di S. Cipriano [...] misura di tempi molto brevi che chiamò con nome greco "oligocronometro" (Nuovooligocronometro, Padova 1809), basato su Galilei" dell'università di Padova.
Fonti e Bibl.: Padova, Arch. antico dell'Univers., Rotuli dei professori dall'a. a. 1806/7 al ...
Leggi Tutto
GUIDI, Michelangelo
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 19 marzo 1886, terzogenito di Ignazio, insigne semitista dell'Università di Roma, e di Carolina Guerrieri. I suoi studi iniziali furono classici e, [...] di Roma con una tesi in letteratura greca. Il suo interesse per il mondo greco cristiano fu da subito vivissimo, coniugato data della morte del profeta.
In quanto specialista d'Islam antico e contemporaneo, il G. fu coinvolto, come altri arabisti ...
Leggi Tutto
CANINI, Angelo
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1521 ad Anghiari (Arezzo), di dove gli provenne l'epiteto "Anglar(i)ensis" che lo designa costantemente nei titoli delle sue opere.
Il C. si dedicò fin dalla [...] non ebbe "la possibilità di utilizzare un ms. antico" si può dedurre che ristampò un'edizione precedente a introdurre in Francia il sistema erasmiano di pronuncia del latino e del greco.
Divenuto famigliare del vescovo du Prat, il C. passò al suo ...
Leggi Tutto
GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano)
Paolo Di Paola
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. gr. 1626), in greco e in latino, copiata nel 1477 per Francesco Gonzaga 206 s., 398; Vedere i classici. L'illustrazione libraria dei testi antichi dall'età romana al tardo Medioevo (catal., Città del Vaticano), a ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...