I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di studi (Macerata, 18-20 maggio 1995), Macerata 1998 (con bibl. prec.); I. Baldassarre, Cirene, in E. Greco (ed.), La città grecaantica. Istituzioni, società e forme urbane, Roma 1999, pp. 385-94; S. Ensoli - N. Bonacasa (edd.), Cirene, Milano ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] espresso dalle cerimonie della piena del Nilo e dal potere "profetico" attribuito ai bambini dalle fonti antiche.
La traduzione della Bibbia in greco apre la via a un'esegesi dei testi sacri che in Alessandria appare largamente impostata in chiave ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] e Pausania (II sec. d.C.) lo è per quanto riguarda le regioni della Greciaantica. Naturalmente va tenuto presente che la tradizione letteraria, come non costituisce un tutto unico (sì che si impone la necessità di valutare la singola testimonianza ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] sec. a.C. avvenuti nel territorio immediatamente circostante la città, per la quale le fonti antiche rivendicavano addirittura una mitica fondazione greca.
Situata ai piedi del Gebel Osmor, la sua posizione strategica di passaggio fra la regione del ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] inciso sullo stipite della porta due segni simili a quelli cretesi (la doppia ascia e il ramo). La più antica thòlos che conosciamo in Grecia è quella di Koryfasion in Messenia: aveva vasi dell'ultima fase del Medio-Elladico e mostra che le thòloi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] varia tipologia, ai fazzoletti. Anche nelle chiese bizantine di area greca si utilizzano più le soluzioni a tromba che non quelle a a diretto contatto con la sede politica. L'esempio più antico è forse la sistemazione a Genova della Ripa (la Palazzata ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] ; Id., Kašfiyāt-i ṯadīd az šahr-i bāstānī-yi Hagmatana [Nuove scoperte dall'antica città di Ecbatana], in Mīrāṯ-i Farhangī, 14 (1374/1996b), pp. 77 dal significato molto discusso associabile alla mitologia greco-iranica o centro-asiatica. Molte case, ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Nemrik, localizzato su una terrazza lungo il corso del Tigri. La fase antica risale agli inizi del X millennio (essa è coeva a Qermez Dere), tali siti li denominarono impropriamente con il termine greco di tholos, preso a prestito dalla terminologia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] un eventuale santuario.
Troia VIII (dall'età arcaica fino all'ellenismo, ca. 700-85 a.C.) è la Ilios greca. I più antichi edifici di un santuario documentabili archeologicamente sorsero solo dopo il 700 a.C., tuttavia offerte votive attestano che il ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] è un rilievo raffigurante Eracle Kallinikos recumbente su una pelle di leone (appartenente forse a un rilievo più antico), accompagnato da un'iscrizione greca del 148 a.C. in cui un personaggio, il cui padre porta un nome macedone, formula una sorta ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...