Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] crede alla sua autenticità.
Sembra così che la presenza fenicia in Marocco non sia sfuggita alla storiografia antica, sia latina sia greca; riferendosi a fonti scritte e orali di diverse origini, alcuni autori fanno inoltre riferimento a tradizioni o ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] G. Chouquer - F. Favory, Contribution à la recherche des cadastres antiques, Paris 1960; D. Asheri, Distribuzioni di terre nell'anticaGrecia, Torino 1966; G. Uggeri, Kleroi arcaici e bonifica classica nella chora di Metaponto, in PP, 125 (1969), pp ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] abbracciare un più vasto spazio e opporre al nemico una curva più salda con un fuoco incrociato, a partire dalle antiche mura della greca Bisanzio, a quelle di Settimio Severo, di Costantino, fino all'ampia cerchia di Teodosio II.
La spina dorsale di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] , Balbus, Ingenuus, ecc., possono essere stati sia galli che italici; tuttavia nessuno dei vasai più antichi firma con un prenome romano, e non esistono greci. Non ostante una crescente proporzione di nomi latinizzati nel II sec., per tutta la sua ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] , in Arabia meridionale compaiono opere di bronzo in epoca relativamente antica (VI-V sec. a.C.), che, sebbene prodotte localmente (forse con il concorso di artisti greci), risentono chiaramente di influenze mediterranee. Esempi tipici sono le statue ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] oltre venticinque secoli fa il poeta e filosofo greco Senofane di Colofone, nel suo scritto Intorno alla di materiali organici. Nel caso della datazione di eventi geologicamente piuttosto antichi, si potrà utilizzare il metodo del potassio/argon, (K/ ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] alla metà del VI secolo, quando fu sostituita dal greco. In epoca protobizantina, la regione siro-palestinese ebbe un particolare rilievo economico, con una fiorente produzione agricola, la rinascita delle antiche città, il costituirsi di una rete di ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] o lenticchie e rosolando un piccolo pezzo di pesce salato" (Ath., III, 119 d). La lenticchia svolgeva infatti nell'anticaGrecia un ruolo importante nell'alimentazione della classe meno abbiente ed era abbondantemente consumata in Egitto e in Vicino ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] una costruzione licia a torre in cui l'acquisizione dell'arte greca è limitata al solo fregio figurato. La stessa genesi è terminazione, che è incerta, lo schema è quello del m. più antico e più famoso, solo che la peristasi è corinzia e alla sommità ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] o anche fenomeni insediativi più complessi, come è avvenuto, ad esempio, nel caso delle colonie greche d'Occidente, di cui gli autori antichi tramandano le date di fondazione. Questi stessi riferimenti cronologici indicano anche per implicazione il ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...