ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] , si intende più propriamente l'a. classica. Questa si occupa della ricostruzione della civiltà della Greciaantica e dell'antica Roma, conducendola sulle testimonianze materiali che di quelle civiltà ci sono conservate e che, generalmente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] il IV e il II sec. a.C. Il periodo successivo alla conquista indo-greca vede la nascita di un nuovo centro urbano, che finisce per soppiantare l'antico abitato in modo parallelo a quanto attestato a Taxila. Questo insediamento, sul sito di Shaikhan ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] razziatori-pastori), che hanno, per così dire, sconvolto la fisionomia sedentaria delle popolazioni agricole. Nella Grecia continentale, l'apparizione tra l'Antico Elladico e il Medio Elladico della c. ad una o due absidi (Rakhmani, Rini, Orchomenos ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] è con quello di incerta attribuzione, a doppia croce greca, pendente nella navata mediana della basilica di S. Marco Les origines du titre de Saint-Martin aux Monts à Rome (Studi di antichità cristiana, 4), Roma 1931; M. Accascina, s.v. Lampada, in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] della sua funzione di mediazione fra Oriente e Occidente e del suo inserirsi nel complesso del mondo greco arcaico.
La testimonianza delle fonti antiche è significativa anche per ciò che riguarda il popolamento dell’isola e cioè in definitiva la sua ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] e sulla sintesi di lingue e culture diverse. I contatti dell'Irān con il mondo antico non potevano non rispecchiarsi sulla sua arte. All'arte greca l'arte i. è debitrice forse di una raffigurazione più realistica del mondo animale. La tradizione ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] e d'altra parte, è appena più recente, - è datato al più tardi alla fine del VI sec. - dei più antichi frammenti di manoscritti greci miniati del N. T. che ci sono pervenuti. Il fatto che le 24 scene complessivamente conservate e il "ritratto" dell ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] un altro aspetto molto originale dell’archeologia delia. Dal punto di vista architettonico, la pianta è quella consueta nella Greciaantica: il centro della dimora è composto di un cortile intorno al quale sono disposte le stanze. La parte posteriore ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] chiesa 'giustinianea'); si vedono comparire, come in Grecia, recinzioni che racchiudono l'altare entro una struttura in Africa: II-VI sec. d.C., in Società romana e impero tardo antico, III, Le merci, gli insediamenti, a cura di A. Giardina, Bari ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] espressivo (prodotti simili si sono trovati ad Ibiza). 26) Sardus Pater, statuetta da Nora. Testa di tradizione greca non più antica del IV sec. (tipo del Sardanapalo prassitelico); il corpo è un supporto di linguaggio primitivo popolaresco. 27 ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...