SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] che li rendeva di difficile uso, sembra che anche i Greci conoscessero il sistema di dividere i pannelli in due metà non è una regola assoluta, come alcuni studiosi di antichità teatrali hanno voluto sostenere.
Le tracce monumentali dei perìaktoi, ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] dei due gruppi di alture, oggi Eski e Yeni Kale, ossia Antica e Nuova Cittadella, separati dal letto del fiume Nymphaios, e di Norden indica come "il più importante documento della prosa artistica greca del I sec. a. C.".
Il testo comincia con ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] un lato illumina di storica luce la creazione di un'opera di arte greca, dall'altro crea l'unica possibilità di una critica d'arte antica storicamente giustificata. La critica antica, pertanto, si attua sul terreno ed entro la mentalità degli artisti ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] progressiva adesione a rituali di simposio/banchetto mutuati dal mondo greco ed etrusco. Nel corso del VII sec. a.C. 1, Mainz a.Rh. 2002.
S. Bonomi, Cavalli da corsa nel Veneto antico (Catalogo della mostra), Adria 2002.
A.M. Chieco Bianchi - A. Ruta ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] del XIII secolo. Tutti gli altri palazzi micenei sul continente greco (eccetto forse in Attica) incontrarono un simile destino più e intorno è attestato tutto un abitato, che inizia nell'Antico Miceneo e dura sino al Tardo Miceneo (Tardo Elladico). Un ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] punto che si definiscono l'aspetto e il carattere del m. greco vero e proprio le cui origini vanno tuttavia ricercate nei m. Roma rimasta in tre frammenti della Forma Urbis (Pianta Marmorea di Roma Antica, p. 123, tav. xxxix, n. 157) nei resti, ben ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] Alessandria a S-O. Questo mosaico, che è il più antico esempio di carta geografica conservatoci in originale (dato che la Tabula Arts, New York 1950; E. R. Goodenough, Jewish Symbols in the Greco-Roman Period, I-VIII, New York 1953-58; H. Kohl - C ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] del III e II sec. a.C. assalgono le città greche d’Asia Minore, si tornano a rivisitare simboli e programmi - R. Martorelli, Roma. L’uso funerario della valle del Colosseo tra tardo antico ed alto medioevo, in AMediev, 20 (1993), pp. 645-58.
T.L ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] ; sicché per secoli interi la presenza di una città antica in questi luoghi fu attestata unicamente da due monumenti vicini ad un tema ben noto, la disputa della salma di Patroclo tra Greci e Troiani: qui un gruppo di soldati a destra è equipaggiato ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] in fossa, per lo più con cassa di legno e, per i bambini neonati, a enchytrismòs. La ceramica greca più antica rinvenuta a Pithecusa rimane, allo stato attuale delle nostre conoscenze, quella della fase caratterizzata dalle kotölai del tipo Aetos ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...