(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] in luce e studiare i monumenti architettonici delle fasi più antiche della città, quanto nell'attuare, d'accordo con all'area urbana di C., già fin dal Tardo Minoico iii e una presenza greca in città a partire dall'ultimo quarto del 7° sec. a.C., in ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] quegli Eoli (le isole ne conservano il nome) cui si riferisce un vasto ciclo di leggende, fra le più antiche del mondo greco, che trovano larga eco nell'Odissea. Sorgono allora vasti insediamenti in tutte le isole. Particolarmente importanti, oltre a ...
Leggi Tutto
IMERA
Nicola Bonacasa
(XVIII, p. 879)
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] est del fiume Imera, a 1 km circa dal centro antico, nella pianura costiera in contrada Pestavecchia e sulle pendici nord Secondo Quaderno Imerese, Roma 1982; N. Bonacasa, in Il tempio greco in Sicilia, Catania 1985, p. 125 ss.; Himera. Zona ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] 10-12; A. Balil, s. v. Gabii, in Enc. Arte Antica, Suppl. i, 1970, p. 339; G. Schmiedt, Atlante aerofotografico , ibid., pp. 13-21; M. Guaitoli, Gabii, in Lazio arcaico e mondo greco. Il Convegno di Roma, in Parola del Passato, 196-98 (1981), pp. 152 ...
Leggi Tutto
. Antica città della Commagene, nel territorio dell'odierna Eski Kâhta (Turchia); includeva le due alture dell'Eski Kale e della Yeni Kale ("vecchia" e "nuova rocca"), site rispettivamente a E e a O del [...] un mosaico con disegno geometrico, risalente a una fase relativamente antica del periodo ellenistico-romano. Nel 1965 si sono svolti scavi (associato alle divinità iraniche e greco-macedoni), nonché di un'arte greco-iranica, che presenta caratteri di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 409)
Con il nome di D. era distinta una partizione interna al popolo degli Iapigi: i D. occupavano il territorio più settentrionale della Iapigia, confinando a SE con i Peucezi, a NO con i Sanniti; [...] 9° e l'8° sec. vedono le classi del Geometrico Protodaunio (Antico, Medio, Tardo), mentre il 7° e la prima metà del 6° ., fino al litorale tirrenico della Campania (compresa la colonia greca di Pithecusa) e lungo le due sponde adriatiche. La ...
Leggi Tutto
NUBIA
Sergio Donadoni
. Archeologia. - L'attività archeologica nella N. durante gli ultimi lustri è stata determinata in gran parte dalla progettazione ed elevazione della nuova diga di Aswān, che ha [...] Irqi) e altre di grossi nuclei pittorici, con ampi corredi epigrafici sia in greco che in copto o nel poco conosciuto (e ora più studiato) nubiano antico. Una nuova provincia dell'arte bizantina si è profilata così, soprattutto ben testimoniata ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674)
Lucia Morpurgo
Il telaio nell'antichità classica. - Gli avanzi di antichi telai sono appena riconoscibili, le rappresentazioni figurate scarse e schematiche, le testimonianze [...] di tali stirpi, giacché la comune lingua indoeuropea aveva già radici distinte a significare tessuto e intreccio.
Gli antichiGreci e Romani dovettero presumibilmente avere telai di dimensioni assai varie, giacché probabilmente tutti, e certamente i ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (App. I, p. 960; II, 11, p. 667; III, 11, p. 581)
Stefania Mazzoni
SHAMRA Le ricerche effettuate in quest'ultimo quindicennio nel sito dell'antica Ugarit hanno confermato l'importanza della [...] duratura e non priva di efficacia. Nei livelli del Bronzo Antico (Liv. III A 3-1) si assiste al progressivo Bronzo Tardo gli scavi recenti hanno confermato la presenza di uno stanziamento greco (secc. 5°-4° a. C.), già noto dalle fonti classiche ...
Leggi Tutto
A C. ha operato negli anni 1959-65 una missione archeologica italiana diretta da A. Frova. Del teatro di età erodiana, il più antico scoperto in Palestina, vanno segnalate le decorazioni dipinte dell'orchestra [...] sono state effettuate negli anni 1972-73 da una missione americana, che ha posto in luce mosaici con iscrizioni in greco provenienti da un edificio pubblico bizantino e un modesto sistema idrico bizantino-arabo.
Bibl.: A. Frova e altri, Scavi di ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...