. La forma latina amphora, da cui deriva la nostra, proviene dalla parola greca ἀμϕορεύς che designava il grande vaso a due anse, atto al trasporto e alla conservazione dei liquidi. L'etimologia del nome [...] nella parte superiore un bottone per la presa. Nello stile attico a figure rosse la forma si fa talora più slanciata e non v'è dubbio che anche prima del massimo fiorire del commercio greco, cioè prima dell'età ellenistica, fossero di largo uso per il ...
Leggi Tutto
È il nome corrente della unità monetaria principale presso i popoli ellenici dell'antichità. Dal punto di vista ponderale è un centesimo della mina (v.), e si compone di 6 oboli (v.). Secondo Plutarco [...] , Chio, Cnido, Coo, Rodi, Clazomene, Efeso, Smirne, Arado di Fenicia, ecc. Sono infine da ricordare i tetradrammi di sistema attico dei re greco-indiani, che dominaronro la regione fra l'Oxo e il Gange, nel periodo circa 250-150 a. C.
Rarissimamente ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] dell'Italia antica, II, p. 114). Il nome della città compare prima in greco, poi in latino: secondo Orazio infatti (Sat., I, 10, 30), i alla tribù Ufentina, poi, forse per opera di Erode Attico sotto Antonino Pio, ebbe rango di colonia, aggiungendo ...
Leggi Tutto
Com'è chiaramente indicato dalla composizione della parola (Διὸς κοῦροι), sono costoro gli eroi figli di Zeus. In numero di due, Castore (Κάστωρ) e Polluce (Πολυδεύκης), insieme con Elena, andata sposa [...] Soggetto questo ispiratore di una delle più perfette pitture vascolari attiche del secolo V, nel cosiddetto vaso di Talos, della dire che in tutto il Peloponneso e nelle altre regioni della Grecia e del mondo ellenico in genere, come a Cirene e ...
Leggi Tutto
Neologismo non accolto dalla Crusca, ma passato nell'uso per significare il tutto rilievo o rilievo vero (Baldinucci). Esso si distingue dal gruppo sintario, perché le figure vi sono subordinate a un piano [...] ci mostra pure l'esempio di statue aderenti a un fondo (v. grecia: Arte). Nel frontone del vecchio tempio d'Atena sull'Acropoli, la esempî, il fregio di Augusto a Ravenna e i quadri dell'attico sull'arco traianeo di Benevento (v. romana, arte). In ...
Leggi Tutto
GIUNONE (Iuno)
Giulio GIANNELLI
Biagio PACE
Antica divinità latina divenuta, in progresso di tempo, una delle dee principali della religione ufficiale e privata dei Romani. L'identificazione, ammessa [...] L'iconografia della G. romana deriva direttamente da quella che i Greci avevano adottato per Era (v.). Ampiamente paludata, ma senza simboli speciali, dignitosa e calma, Giunone appare nell'attico dell'arco di Traiano a Benevento, con Minerva e Giove ...
Leggi Tutto
Nacque ad Adriani nella Misia: ebbe a maestri Alessandro di Cotieo, Aristocle ed Erode Attico; non però, sembra, Polemone. Agli studî di grammatica e di retorica unì forse, durante la dimora in Atene, [...] non certo profondo, della filosofia. Ben presto, già in Atene, e non senza gelosia di Erode Attico, intraprese la carriera di retore, che esplicò in altre parti della Grecia, p. es. ai giuochi istmici, in città dell'Asia in Egitto e a Roma stessa. In ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Città della Grecia, con porto sul Mare Egeo, situata a 37° 57′ lat. N. e 23° 39′ long. E. Si può dire che oggi formi un unico aggregato urbano [...] ).
Il Pireo è oggi il centro industriale più importante della Grecia, ciò che è in parte notevole conseguenza dell'attività del suo 'antichità Πειραιεύς (Piraeus) è il nome del demo attico, della tribù Hippothōntís comprendente i tre porti di Atene ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς, Theseus, etr. These)
Arnaldo MOMIGLIANO
Paolino MINGAZZINI
Eroe mitico dell'Attica, di cui la più antica menzione si trova presso Omero, Iliade, I, 265 (in un verso peraltro mancante [...] in quanto apparteneva, oltre che a un ciclo cultuale, che sta tra l'Attica e l'Argolide, a un altro ciclo che ha per centro la Tessaglia: Dopo Eracle, T. è indubbiamente l'eroe greco delle cui imprese possediamo la più abbondante documentazione ...
Leggi Tutto
LIBANIO (Λιβάνιος, Libanius)
Carlo GALLAVOTTI
Retore greco del sec. IV d. C., nato ad Antiochia nel 314 da ragguardevole famiglia, e avviato dalla madre e dagli zii allo studio della retorica, volle [...] è affatto diverso dal tipo molto noto del sofista greco: esercizî adatti all'insegnamento scolastico su argomenti fittizî, di Atene, il quale, benché nutrito degli antichi scrittori attici, pure si professava moderno nelle tendenze retoriche e nella ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...