IMERA
Nicola Bonacasa
(XVIII, p. 879)
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] agrigentina; in seguito, nel 5° secolo, s'impone largamente lo stile attico e, insieme a esso, sono presenti alcune testimonianze della coroplastica della Magna Grecia. Numerose le arule fittili a rilievo, alcune di notevole valore documentario, come ...
Leggi Tutto
- È la prima lettera dell'alfabeto romano e di quasi tutti gli altri. Essa deriva, come la maggior parte delle altre lettere, dal fenicio, attraverso il greco. Il nome che ha in greco, alpha (ἄλϕα), non [...] ). Le modificazioni più notevoli di ā sono: il mutamento in ē (η) in una parte del dominio linguistico greco, cioè nel gruppo dialettale ionico-attico, mentre negli altri dialetti ā si è mantenuta (ion.-att. ϕηγός, dor. ϕᾱγός, lat. fāgus), e nell ...
Leggi Tutto
PANTHEON (dal gr. Πάνϑειον sottinteso ἱερόν "tempio consacrato a tutti gli Dei")
Alberto Terenzio
È il monumento antico che più di ogni altro si mantiene nella sua integrità e può dirsi forse il più [...] tholos e analogo a una sala termale) col pronao di tipo greco, per la sapienza costruttiva con cui è stata elevata la cupola, barbari fecerunt Barberini"; la distruzione dei marmi policromi dell'attico compiuta dall'arch. Posi nel 1747; l'abusivo ...
Leggi Tutto
I. Nome di un ceramista attico, che con la tradizionale formula ἐποίησεν ("fece") o ἐποίει ("faceva"), appare come firma su sei vasi: uno dei quali, un'anfora, è a figure nere; due, un'anfora e una tazza, [...] di stato ateniese. Nato prima del 440 a. C. di famiglia nobilissima (il nonno, di cui secondo l'uso greco aveva preso il nome - del resto non attico - era stato stratego e membro della commissione che stipulò la pace dei 30 anni con Sparta nel 446 ...
Leggi Tutto
È chi dà il nome a qualche cosa. Nell'antica Grecia, e segnatamente in Attica, ogni città, ogni demo, ogni ϕυλή, ogni fratria, ogni gente (γένος), ravvisa il proprio eponimo in un eroe, a cui la città, [...] quale, secondo una recente dottrina (v. Paoli, Studi di diritto attico, p. 259 segg.), si faceva a 18 anni presunti, non i cittadini erano obbligati a partecipare a una data spedizione. Tanto in Grecia quanto a Roma vi fu l'uso, ben noto, di datare ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] Giovanni, sec. XVI), con un bel Leone veneto nell'attico, sormontato dalla statua benedicente del patrono di Traù, beato Giov - Venne fondata poco dopo il 385 a. C. da coloni greco-siracusani di Issa (Lissa). A Issa appartenne ancora in età romana e ...
Leggi Tutto
(gr. ἀττικισμός). Conviene distinguere nettamente (come per asianismo; v.) un uso linguistico e uno retorico di questo termine: comune ai due è che entrambi suppongono, quale ideale, l'imitazione dei grandi [...] ., 38 segg., che formula anche chiaramente le conseguenze storiche della vittoria dell'atticismo linguistico nel mondo greco. Su precedenti alessandrini dell'atticismo linguistico, Latte, Hermes, 1915, 384. La prima parte dell'articolo è importante ...
Leggi Tutto
. Antichità classica. - Elogium è parola di dubbia origine (eligere, eloquium, ἐλεγεῖον, εὐλογία), e di vario significato. Latinamente non dice soltanto lode, ma prima ancora motto o breve iscrizione, [...] più prossimo da cui l'elogium è consacrato, come esigeva la maniera greca, e, dopo il nome, un detto laudativo, le dignità politiche uomini insigni. Con le imagines di Varrone e di Attico fiorisce una forma letteraria che fonde insieme i caratteri ...
Leggi Tutto
Divinità dell'antica religione greca, assai confuse e incerte così nella loro origine come negli elementi che vennero via via a modificarne l'aspetto primitivo. Il nome risale indubbiamente al semitico [...] che furono identificate con le une o con le altre divinità greche. A Samotracia e a Lemno, il Cabiro più giovane che ripeteva suo completo sviluppo nell'isola di Samotracia, probabilmente per influsso attico, sin dalla fine del sec. V, attingendo il ...
Leggi Tutto
METROLOGIA classica (dal gr. μέτρον "misura" e il suffisso logia delle scienze)
Alessandro RONCONI
È lo studio dei sistemi metrici e monetarî usati dagli antichi. È scienza storica in quanto studia l'evoluzione [...] i privati, crearono sistemi più definiti. Per il piede attico si è tentato, ma con scarso successo (Dörpfeld, Athen tra multipli e sottomultipli non è sempre costante nell'antichità greca: per esempio, si è erroneamente creduto per molto tempo che ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...