MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] che fu anche detto un Apollo. Ritrovando quasi una rara immagine greca, non ideò Amore fanciullo ma l'adolescente Eros saettatore, in arcate marmoree a unire da una parte all'altra gli attici, distinti in profondi seggi, che sembrano coronare in alto ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] di chiudere alla Macedonia ogni sbocco sul mare (le coste macedoni e tracie erano costellate di colonie greche partecipi della lega navale delio-attica), e di sottrarre la ricchezza delle miniere del Pangeo e delle foreste montane.
Regno turbato da ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] (1931), p. 40 segg.; U. E. Paoli, Studi di diritto attico, Firenze 1930, p. 197 segg.; E. Rabel, Δίκη ἐξούλης und 1930, I, p. i; T. Ascarelli, ibid., 1930, II, p. 580; P. Greco, in Studi in onore di C. Vivante, Roma 1930, I, p. 573; A. Marracino, ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] Più semplice è Bacchilide.
I cori del dramma attico si servono più largamente di tutti questi elementi che 'accento delle parole (il che rende certo, altrimenti che per il verso greco, un ictus espiratorio, e dà pure certezza che l'accento di parola ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] un presidente (ὁ ἑπὶ τοῦ κριτηρίου).
Bibl.: Per il diritto attico: J. H. Lipsius, Das attische Recht u. Rechtsverfahren, in Austria, in Olanda, in Giappone, in Germania, in Svezia e in Grecia.
In Italia col r. decr.-legge 20 luglio 1934, n. 1404, ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] secoli V e IV, e si può ritenere che, per ciò che riguarda le successioni, il diritto attico ci offra il modello dell'ordinamento successorio di una città greca, nel senso che i principî generali a cui quell'ordinamento si uniforma, e le disposizioni ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] padre del famoso tiranno Policrate, è buon esempio del ritratto greco-ionico. Il tipo, che si riallaccia a tutta una il ritratto di Milziade si vedeva, fra gli dei e gli eroi attici, nel gruppo eretto con le spoglie di Maratona, e più tardi statue ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] a quasi tutto il sec. IV βασιλεύς, re, per i Greci è il re di Persia, tanto che la parola è normalmente usata Staatslehre d. Griechen, Lipsia 1923; U. E. Paoli, Studi di dir. attico, Firenze 1930, p. 197 segg.
Roma.
La tradizione romana narra che ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] tutti questi prodotti si scende al sec. III a. C.
Ritorniamo perciò in Grecia, dove nel periodo arcaico parca è l'oreficeria sia per i mutati gusti, IV a. C.). Sono prodotti di arte attico-ionica adattata in suolo barbarico. Invece carattere speciale ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] estendono a classi sempre più numerose della società.
In Grecia la libertà è ancora soprattutto libertà politica, cioè diritto più oltre le differenze tra i due codici.
Nel diritto attico non si ha una precisa configurazione del reato contro la ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...