POLICLETO (Πολύκλειτος, Polycletus) il Vecchio
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Paola ZANCANI MONTUORO
Scultore greco, nato ad Argo, intorno al 480 a. C., morto alla fine del sec. V, la cui attività [...] di riposo, con la mano destra appoggiata alla clava e la sinistra addossata al fianco corrispondente. Nel periodo dell'attività attica del maestro cade secondo ogni probabilità la creazione dell'Amazzone ch'egli fece per il santuario di Efeso in gara ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] che le prime di queste, sulla fine del sec. V a. C., fossero impiantate da artisti greci immigrati: così stretta è l'affinità fra i vasi ruvestini e i vasi attici della stessa età. Le officine furono attive per tutto il sec. IV fino al principio del ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (στρατηγοί)
Arnaldo Momigliano
Il termine generico per il comandante militare (stratego) è passato a significare in molte parti del mondo greco ed ellenistico cariche specifiche di vario genere, [...] sicuro. Se esso avesse coinciso con l'inizio dell'anno attico all'ecatombeone (luglio circa) avrebbe imposto un mutamento di si trovavano come funzionarî militari in gran parte delle città greche, senza che noi di regola riusciamo più a precisarne ...
Leggi Tutto
LIBBRA (λίτρα, libra)
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo SEGRE
*
Nel sistema ponderale e monetario dei Siculi e degl'Italioti, si trovano, come unità ponderali e in parte monetate, la litra-libra, e [...] nummos, questa parola designando a sua volta presso i Greci la loro unita monetaria, rappresentata prevalentemente dalla didramma attica o statere corinzio. La stessa parola quindi nella Magna Grecia e in Sicilia venne a designare due diverse monete ...
Leggi Tutto
OLIGARCHIA (dal gr. ὀλιγαρχία, da ὀλιγος "poco" e αρκη "comando")
Ugo Enrico Paoli
I Greci chiamavano oligarchia un regime politico nel quale il potere fosse in mano di pochi. Tuttavia non sempre un [...] , poi, a quanto si osservava normalmente nel processo attico, agl'imputati di δήμου καταλύσεων veniva tolta la libertà così anche il concetto di oligarchia è passato, dal mondo greco, in quello medievale-moderno (v. governo), mantenendo il significato ...
Leggi Tutto
RATTO
Ugo Enrico PAOLI
Giovanni NOVELLI
. Diritto (fr. rapt; sp. rapto; ted. Entführung; inglese rape). - La figura autonoma del ratto, come reato compiuto a scopo di libidine o di matrimonio, non [...] ratto dell'uomo libero per ridurlti schiavo. In diritto attico il rapitore (ἀνδραποδιστης), se sorpreso sul fatto, viene persona rapita era sottoposta al iudicium domesticum.
Bibl.: Diritto greco: J. H. Lipsius, Das attische Recht u. Rechtsverfahren ...
Leggi Tutto
POLEMONE (Πολέμων, Polĕmo) di Ilio
Giorgio Pasquali
Erudito ellenistico di grande valore. Doveva essere già in fama nel 177-76 a. C., perché fu allora nominato prosseno di Delfi: la stessa iscrizione [...] (Νεμεάς), e in quella stessa opera riportava letteralmente un decreto attico; colà egli narrava della sua scoperta della tomba di Tucidide, tutt'altro, più secco e punto pretensioso: nessuno scrittore greco che si curi di forma, spezza l'unità dell' ...
Leggi Tutto
SUNIO (τὸ Σούνιον, etnico Σουνιεύς; Sunium)
Doro Levi
Nome del promontorio che forma l'estrema punta SE. dell'Attica, e dell'antico demo attico comprendente il lembo meridionale della penisola, appartenente [...] estremità del continente greco, la separazione tra il mare aperto a oriente e le acque interne della Grecia a occidente, ad Atene per un compenso di 150 talenti. Durante la ribellione attica degli schiavi nel 104-100 a. C. la fortezza del Sunio ...
Leggi Tutto
TIASO (ϑίασος, thiăsus)
Margherita GUARDUCCI
Ugo Enrico PAOLI
Questa parola, la cui provenienza è incerta, ci si presenta per la prima volta in un frammento del poeta dorico Alcmane, nel senso di [...] significato la parola ϑίασος si diffondesse per il mondo greco. Ma in seguito essa fu attribuita anche a gruppi n. s. 1935, p. 332 segg. - Per le iscrizioni attiche relative ai tiasi, v., oltre la bibliografia citata dal Poland, Inscriptiones ...
Leggi Tutto
NEMEE (τὰ Νέμεια)
Giulio GIANNELLI
La quarta e ultima, in ordine cronologico, delle quattro grandi feste nazionali dei Greci; delle quali le altre tre furono le Olimpie, le Pitiche, le Istmie. La leggenda [...] feste Nemee ufficialmente riconosciuta era quella celebrata nell'anno attico 574-3 (Eusebio nella versione armena: = anno di simile a quello delle altre feste panelleniche. Tutti i Greci venivano invitati a partecipare al solenne sacrificio a Zeus ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...