MICONE [Μίκων, Micon)
Ciro Drago
Pittore greco. Pure riattaccandosi con Polignoto alla corrente ionica dell'Asia Minore, che già sino dalla fine del sec. VIII, con Bularco di Samo, aveva creato pitture [...] che il grande quadro creato per l'Anakeion con la spedizione degli Argonauti abbia ispirato il pittore del cratere attico proveniente da Orvieto (ora al Louvre) e rappresentante, secondo P. Girard, Ercole che rimprovera a Lemno gli Argonauti per ...
Leggi Tutto
TALENTO (τάλαντον, talentum)
Angelo Segrè
Unità di peso greca formata probabilmente su modelli orientali. Il suo nome deriva dalla radice τλα "portare": originariamente infatti il talento è il carico [...] la riforma di Solone, è stata ragguagliata a 1/72 di talento attico. Non sembra però che esistesse un talento di un peso uguale a i talenti moneta.
Il talento corrisponde nei paesi di cultura greca dovunque a 6000 dramme. A Babilonia, come si è visto ...
Leggi Tutto
PAOLI, Ugo Enrico
Filologo, nato il 9 maggio 1884 a Firenze ove si laureò in lettere nel 1906; prof. nei ginnasi-licei, poi nell'univ. di Genova di letteratura latina (1938-44), quindi di antichità greche [...] attico, campo nel quale ha dato i migliori contributi: Studi di diritto attico, Firenze 1930; Studi sul processo attico, . 1955; Uomini e cose del mondo antico, Firenze 1941; La donna greca nell'antichità, Firenze 1953, 2ª ed. 1955; Cane del popolo. ...
Leggi Tutto
NOMOTETI (νομοϑέται)
Maria Paoli
Nome greco che indica, in senso generale, tutti i grandi legislatori, come Solone in Atene, Licurgo in Sparta, ecc. In senso particolare col nome di nomoteti s'intendeva [...] oppure completare o variare una legge vecchia.
Per i Greci il cambiar legge era un provvedimento gravissimo che era preso ). Ai nomoteti spettava l'ultima decisione. Anche altrove in Grecia, per es. in Cirene, abbiamo notizia dell'esistenza di ...
Leggi Tutto
XENOCLE (Ξενοκλῆς)
Lucia Morpurgo
Architetto greco del demo attico di Colargo. La sua attività si svolse al tempo di Pericle. Lavorò alla costruzione del Telesterio di Eleusi, cui attesero anche altri [...] due architetti, Corebo e Metagene, a quanto pare su progetto e forse sotto l'alta direzione dell'architetto di fiducia di Pericle Ictino. Xenocle avrebbe terminato l'edificio. Un'iscrizione di Eleusi relativa ...
Leggi Tutto
MEDIMNO
Angelo SEGRE
. Misura di capacità degli aridi che in Attica corrisponde a l. 52,40; cioè a 2 amphorae. Pieno d'acqua pesa 2 talenti attici. Il medimno si divide in 16 choes di l. 3, 275 o in [...] romane corrisponde a 6 modî di l. 8,75. Accanto al medimno attico esiste il medimno fidonico in un rapporto di 5/8 col medimno attico, pari a litri 32,7. Probabilmente in Grecia esistono varie specie di medimni. È incerto se possa anche prendere il ...
Leggi Tutto
STIPPACE (Στύππαξ)
Paolino Mingazzini
Scultore greco, nativo di Cipro, di cui solo sappiamo che visse al tempo di Pericle, e che fu l'autore di una statua di bronzo rappresentante un giovinetto intento [...] opera stessa non ci è rimasto nulla, e purtroppo non esistono nemmeno copie che possano riferirsi ad essa; però su qualche vaso attico del sec. V vediamo ritratta la scena che S. raffigurò.
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, col ...
Leggi Tutto
VERSUS (greco πλέϑρον)
Angelo Segrè
Misura equivalente a 100 piedi. Il πλέϑρον compare già nei poemi omerici. Esiste un πλέϑρον filetereo di m. 35 e un πλέϑρον attico di m. 29,6 eguale a quello romano, [...] mentre gli Alessandrini non si servivano di πλέϑρα nelle loro misure, né di lunghezza, né di superficie (v. arura). Il versus quadrato, o semplicemente versus equivalente a un πλέϑρον quadrato, era usato ...
Leggi Tutto
SPANNA (greco σπιϑαμή)
Angelo Segrè
Frazione del cubito eguale a 1/2 cubito, 12 dita. Nel sistema filetereo corrisponde a m. 0,2625, in quello alessandrino a m. 0,231, in quello attico a m. 0,222. Corrisponde [...] allo zereth ebraico. Nelle misure assiro-babilonesi la spanna sarebbe lo šu-bad (sumero) di 15 dita, metà del cubito babilonese.
Bibl.: A. Segrè, Metrologia, Bologna 1928, pp. 8 segg., 44 segg., 78 segg., ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , i cui confini soprattutto settentrionali sono tuttavia difficilmente definibili con sicurezza, sono le regioni della Grecia tradizionalmente intesa - Attica, Eubea con gli arcipelaghi delle Sporadi e delle Cicladi, Beozia, Focide, Locride Opunzia ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...