ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e altre, di qualità talvolta assai alta, che rappresentano l'ambiente artistico della Sicilia e della Magna Grecia, quello ionico-insulare, argivo, sicionio e attico, le opere o le tendenze che vanno sotto il nome di Kritios, di Paionios, di Kalamis ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] (cosa da far orripilare un greco di età classica, ma già praticata dai neo-attici della fine del II sec. a du Nord (Douai), 1896, pp. 97 ss.; 193 ss.; J. Conyat, Les ports gréco-romains de la mer Rouge, in Mem. Ac. Inscr. et Bell. Lettres, 1910, ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] commento all'edificio dirimpetto: nella figura centrale dell'attico della Loggetta il figlio scorge allora, e in Opere e i Giorni, fu sviluppata dal poeta e astronomo greco Arato nel passo dei Fenomeni in cui si tratta della costellazione ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Ippia e riformò la costituzione in senso democratico. Nel 480, dopo che Serse fu penetrato nella Grecia centrale, A. e l'Attica furono evacuate dagli abitanti. A., devastata e distrutta dai Persiani prima della ritirata definitiva, venne subito ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] palazzo di Merenptah e del tempio di Ptah e nelle necropoli di Abu Sir e Saqqara è stata rinvenuta ceramica greca di varia provenienza, corinzia, greco-orientale e attica, databile dal tardo VII e per tutto il VI-V sec. a.C. Dalla fine del VI sec. a ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] colgono i segni di un rapporto sempre più stretto con le coeve produzioni attiche. La produzione di busti continua nel IV e fino agli inizi del III A Cirene, dopo una produzione derivata da prototipi greci (attici e beotici), nel corso del IV sec. a. ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Morachiello, Rialto, pp. 96-117.
122. Nicola Ivanoff, San Giorgio dei Greci, "Le Tre Venezie", 15, 1940, pp. 13-17; Deno J. la Omorphe Ecclesià e la Agioi Theodoroi Klauthmonos, in Attica il katholikon del monastero di Kaisarianes. Dubbio, per ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] di bottega con lo struzzo replicata sugli specchi dell'attico - che non alla funzione assistenziale dell'Ospedaletto di lunghezza e larghezza (che la superficie, la quale da' Greci fu detta epifania, cioè periferia o circonferenza), perché delle ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di cui appunto le fonti ci dicono. Importante che una ricerca sul campo come quella americana sulla Grecia e in particolare sull'Attica trovi conferme continue in Pausania e acceda a un credo nell'autore, a suo tempo così sufficientemente ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] British School of Archaeology at Athens, Suppl., XXIII), Atene 1993.
Evoluzione del t. nelle singole zone della Grecia e delle colonie: Attica, Delfi e Peloponneso orientale: J. Bergquist, The Archaic Greek Temenos. A Study of Structure and Function ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...