L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] ibn Nafi. Grazie alla strenua resistenza dei difensori mauri e greci Bagai e Lambesi non furono espugnate e anzi lo stesso su ciascun pilone. Lastre di marmo sotto le nicchie dell'attico recavano una dedica in onore di Costantino databile al 311/2 ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] provinciali come Orvieto e Chiusi, un'«idria» con Epeo al lavoro si distingue solo per le scritte in greco, includenti un'acclamazione al modo attico, e appena più accurati appaiono i vasi del Pittore dei Satiri Danzanti. Di ottima qualità sono solo ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] ; Pline l'Ancien, Histoire Naturelle, XXXVI (a cura di J. André, R. Bloch, A. Rouveret), Parigi 1981; Pausania, Guida della Grecia: Libro I. L'Attica (a cura di L. Beschi, D. Musti), Milano 1982; Libro II. La Corinzia e l'Argolide (a cura di D. Musti ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] p. 83 ss.; M. F. Vos, Scythian Archers in Archaic Attic Vase Painting, Groninga 1963; J. G. P. Best, Thracian Peltasts New Haven 1931, pp. 72-75, 194-200; M. Rostovtzeff, L'art gréco-iranien, in Revue des Arts Asiatiques, VII, 1931-32, pp. 202-222; P ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] immagini divine di origine orientale quali Mitra e la Grande Dea) e quella ellenistica (basi attiche, antefisse di terracotta, divinità di derivazione greca come Eracle e Atena). Il festone sostenuto da Eroti è sì un motivo ricorrente nella scultura ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] fregio al di sotto della cornice, ma anche un attico al di sopra di questa: rispettivamente con bucrani, il nome di Tanit con i suoi attributi è reso in punico, ma in caratteri greci: Κϱόνωι Θεν/νειθ φενη Β/αλ ἔθυσ[εν ᾿Α]/λϰιμήδη[Ϛ] ϰαὶ επηϰ[ου] ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] al solito, non è nota, contribuisce a fare nuova luce sullo stretto legame che unisce i pittori attici del IV sec. con la Magna Grecia e potrebbe suscitare interessanti considerazioni su questo problema.
Il Pittore di Elena, chiamato così dal cratere ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] rivestono i diademi in lamina aurea che appaiono in ambito attico a partire dalla seconda metà del IX sec. a.C croce di S. Andrea.
Ultima fase di sviluppo dell'o. greca viene considerato il tardo ellenismo, prima della data tradizionale del 31 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] e κέδρος, ma sono anche frequenti nomi proprî di fabbricanti, sia greci che latini (esempi passim; la più vasta selezione è pubblicata in colore che può variare dal tradizionale e basilare nero attico, attraverso tonalità di grigio e di marrone, fino ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] prima della elezione al dogado (1578), con due piani nobili più attico, esso rientra in canoni stratificati: è stata notata la sua somiglianza del proto. Il progetto, a forma di foro greco, presentato da fra Giocondo, costituiva al contrario un' ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...