Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] vasti, alti da 25 a 30 m, compreso l'attico) richiedevano una maestria, sia nella progettazione che nella messa esigente. Lo stesso concetto si ritrova nella b. di Epidauro, in Grecia, e nelle cattedrali di Ravenna e di Salamina di Cipro sorte ancora ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] dell'antico stadio romano eretto nel 180 a.C. da Erode Attico, quasi a saldare una cesura durata oltre quindici secoli.
Il include anche la palestra comunale.
Fra le rare realizzazioni greche, può essere ricordato al Pireo lo Stadio e centro ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] luce della documentazione archeologica, in Un ponte fra l’Italia e la Grecia. Atti del simposio in onore di Antonino Di Vita (Ragusa, 13 stile attico e, insieme a esso, sono presenti alcune testimonianze della coroplastica della Magna Grecia. Numerose ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] , che avevano le loro radici a Creta ‒ Dēmḗtēr fu sovrana soprattutto in Attica, a Eleusi ‒ e i misteri dionisiaci si diffusero vastamente in Grecia e nella Magna Grecia. Se i singoli cittadini cercavano di orientarsi tra i culti tradizionali e le ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] , 154 (a cura di V. Rose, p. 110).
5. L. Braccesi, Grecità adriatica, p. 35.
6. Plinius, III, 152; XXXVII, 31.
7. AA cura di Kurt Latte, p. 44); Lara Loreti, La ceramica attica e i commerci greco-padani del secolo V a.C., "Emilia Preromana", 2, 1949 ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] d. C. Le pietre del monumento sono contrassegnate con i numeri greci da Ι (10) a Π (80) e quindi gli artefici blocchi di marmo lunense, e un ventesimo blocco costituisce l'attico cilindrico arrotondato in alto, che serviva di base alla statua bronzea ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] provvedevano alla fusione e alla lavorazione). Dalla metà del VI secolo l’influsso greco inizia a farsi sentire sempre più prepotentemente, testimoniato dall’importazione di ceramiche attiche a figure nere.
Dall’inizio del V secolo, e poi in misura ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] i rapporti commerciali e culturali con la madrepatria, in particolare con l’area dorica e attica. Chiamò alla sua corte insigni esponenti della cultura greca, come i poeti Pindaro, Bacchilide, Simonide e il grande tragediografo ateniese Eschilo, che ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] tradizioni tecniche e formali che caratterizzano, p.es., i prodotti urbani, diversamente da quelli di provenienza greca, attica in particolare, o microasiatica, o di ambito più marcatamente provinciale (Africa settentrionale, Spagna, ecc.), tali da ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] classici, come il Partenone, è di circa 1 : 3; nella Magna Grecia i rapporti sono più marcati, prevalentemente 3 : 7 circa; solo il tempio Minore. Normalmente anche nelle basi ioniche di tipo attico soltanto il tòros inferiore è liscio, mentre quello ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...