Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] limitato di esemplari, quelle del gruppo Middle risultano diffuse in una vasta area comprendente, oltre l'Attica, l'Eubea, Cipro, Corfù, la Magna Grecia e la Sicilia. In Etruria gli esemplari Middle ‒ limitati ai centri di Cerveteri e Veio ‒ si ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] locali e vasi corinzi. Bronzi Iaconi sono esportati sia nel Peloponneso (Messenia, Elide, Arcadia e Acaia) sia in Attica e nella Grecia centro orientale (Beozia e Focide). Il ritrovamento di ceramica orientalizzante (a partire circa dal 690 a.C.) con ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] latina ed alle colonie romane. Così, ad esempio, in Grecia solo Corinto ha un anfiteatro. In Oriente è accertata la gotto una travatura sporgente, nonché di una mensola funzionante da attico ed al tempo stesso da zoccolo per una quadriga posta ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] rilievo aquileiese con Admeto e Alcesti copiò probabilmente i personaggi da un sarcofago attico con la raffigurazione del riscatto del corpo di Ettore nella redazione greco-orientale di cui s'è parlato: le due figure affrontate appaiono infatti così ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] metà del III sec. a.C. è abbondante la ceramica di importazione (e di imitazione) attica. L'assenza di esportazioni dalla Magna Grecia (i soli vasi provenienti dall'Italia sono le coppe «à petites estampilles» di produzione laziale) confermerebbe ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] del terreno, quanto ad una presunta credenza di maggiore solidità.
Il sistema isodomo è caratteristico della Grecia classica, particolarmente dell'Attica, adoperando come materiale il bianco marmo del luogo e delle isole; si trova poi con frequenza ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] Leucade (v.). Il fiume Acheloo, il maggiore corso d'acqua della Grecia, costituì in antico il confine naturale tra l'A. e l' . I corredi erano costituiti da ceramiche corinzie e attiche, assieme a figurine fittili raffiguranti una dea seduta. ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] ed Asia sul vaso di Dario, di Atene e Corfù sulla stele attica con decreto del 375 a. C. e di Megalopoli sulla statua of Cosmic Kingship, Oslo 1953; E. R. Goodenough, Jewish Symbols in the Greco-Roman Period, 4, New York 1954, pp. 3-62; E. Cassirer, ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] Lyson e Kallikes a Lefkadià, datata circa al 200 (v. greca, arte: Pittura; S. G. Miller, The Tomb of Lyson Nazionale Romano): opera di un artista in debito con la tradizione attica, ma nutrito di cultura asiana. La giovane Pizia poggia sulla gamba ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] C.) devono considerarsi opere di scultori in intimo contatto con l'arte greca. Di età ellenistica abbiamo una Amazzonomachia e la base di Witsada. Pochi i rilievi sepolcrali, sotto l'influsso attico come quello di Tremithusa. A C. domina poi il tardo ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...