Vedi AGRIPPA dell'anno: 1958 - 1994
AGRIPPA (M. Vipsanius Agrippa)
M. Borda
Generale, politico e scrittore romano.
Venne con Ottaviano a Roma da Apollonia dopo la morte di Cesare; pretore nel 40 a. C., [...] del 12 a. C. Aveva sposato in prime nozze Pomponia, figlia di Attico, da cui ebbe Vipsania; poi Marcella, nipote di Augusto, da cui ", in aspetto di Nettuno: opera certo di uno scultore greco, nella quale è avvertibile lo squilibrio fra la testa, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto
Francesco D’Andria
Otranto
L’insediamento antico (gr. Ὑδροῦς; lat. Hydruntum), uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana [...] maggior parte degli oggetti rinvenuti: a O. la frequentazione greca risulta quindi anteriore di vari decenni all’inizio della aragonesi (cratere attico del Pittore di Pan con scena di palestra, ceramica corinzia e attica figurata, anfore commerciali ...
Leggi Tutto
TIMAGORAS (Τιμαγόρας, Timagoras)
P. Moreno
E. Paribeni
P. Moreno
Nome di varî artisti greci.
1°. - Pittore e poeta di Calcide nell'Eubea, vissuto attorno alla metà del V sec. a. C.
Un carme di T. è [...] 5, 1963, p. 393.
(P. Moreno)
2°. - Ceramista attico (ΤΙΜΑΓΟΡΑ) attivo nel terzo venticinquennio del V sec. a. C. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 323.
4°. - Bronzista greco di Camiro, figlio dello scultore Aristonidas (v. s. v., 1°) e fratello ...
Leggi Tutto
ANFIARAO (᾿Αμϕιαράος)
V. Scrinari
Divinità ctonia della preistoria greca, onorato quale eroe e vate nei cicli delle leggende argivo-tebane; figlio di Oicle ed Ipermnestra, marito di Erifile, partecipa, [...] la Terra apre dinanzi ai suoi cavalli: così A. ci appare in un cratere attico da Spina, del pieno V sec. a. C.: in mezzo alla mischia che colore e dinamica. Accademicamente è ripetuto l'episodio sui sarcofagi greco-romani del II sec. d. C.
Se l'arte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cornelio Nepote e il relativismo dei costumi
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cornelio Nepote è in contatto con i massimi [...] a noi, un carteggio con Cicerone; è inoltre legato ad Attico, il potente cavaliere che di Cicerone è amico fraterno. Intravediamo universale in tre libri, che raccoglieva in parallelo vicende della Grecia e di Roma; Catullo ne elogia la dottrina e la ...
Leggi Tutto
SINOPE (Σινωτιη, Sinope)
Red.
C. Saletti
Città e porto sul Mar Nero. La tradizione mitografica riconnette il nome Σινώπη con un'amazzone (per altri invece l'eroe fondatore sarebbe Antolykos), e riconosce [...] del Ponto: infatti il più antico trovamento di ceramica greca in S. consiste in materiale corinzio abbinato a frammenti quali sono conservati i moduli stilistici del tardo arcaismo attico. Risale al periodo arcaico della città anche l'impianto ...
Leggi Tutto
IONICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Si intende per stile i. lo stile peculiare degli Ionî, di quelle stirpi greche, cioè, che abitarono l'Attica, l'Eubea, la penisola calcidica, le coste mediterranee della [...] grandiosi santuarî e di monumenti funerarî, ove le forme greche si sposavano alla colossalità orientale e per cui furono di Parrasio). E più oltre, sotto i moduli delle koinè attiche ed ellenistiche, la tenace persistenza di un filone ionico riaffiora ...
Leggi Tutto
DUVANLIJ
A. Frova
D. P. Dimitrov
A. Frova
D. P. Dimitrov
Località presso Plovdiv-Philippopolis (Bulgaria meridionale) dove, fra il 1925 e il 1931, vennero scavati da archeologi bulgari i tumuli funerarî [...] a figure rosse, anfora attica a figure nere con la lotta fra Teseo e Procuste e scena dionisiaca, ceramiche firmate, ecc. Fra i secondi, importantissimi documenti di quell'arte tracia che sta tra il gusto greco e quello scitico con altri minori ...
Leggi Tutto
Vedi BASILEA dell'anno: 1973 - 1994
BASILEA
Red.
Museo di Antichità (Antikenmuseum). - Il museo, sistemato in un nobile edificio neoclassico costruito nel 1826 da Melchiorre Berri, è stato aperto al [...] sono da menzionare: la stele del fanciullo Eutherion del demo attico di Pallene, degli inizi del IV sec. a. C già in Collezione Ortiz, con iscrizione votiva sopra l'occhio destro, lavoro greco-orientale del II sec. a. C.; frammento di un fregio con ...
Leggi Tutto
ARISTONOTHOS (᾿Αριστόνοϑος)
L. Banti
Ceramista o pittore greco che ha firmato un cratere, trovato a Caere in Etruria, ora al Museo dei Conservatori a Roma, Aristonothos epoiesen. Il nome è stato letto [...] dopo i recenti scavi di Argo. Il Ducati ha pensato a un ceramista greco, immigrato a Cuma. Lo Schweitzer ricostruisce la personalità di A. come quella di un ceramista attico che avrebbe lavorato dapprima ad Atene (da questo i contatti con la ceramica ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...