TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] .
La stoffa è resa nelle varie tonalità del bianco; numerose le tracce di un azzurro chiaro brillante in cui le fonti monumentali ci permettono di constatare quanto l'abbigliamento greco sia ricco di ornamenti (Eurip., Ion, 1141-1162; Xenoph., Anab ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] trovato Roma di mattoni e di averla lasciata di marmo. Si continuò ad importare materiale greco per le statue, mentre per un secolo il m. bianco usato nelle comuni opere di architettura, in Italia e nelle province occidentali, fu quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] . (Si veda, per esempio, la lèkythos a fondo bianco con il giovane seduto fra le tombe, che si volge Louvre (F. 68): P. E. Arias-M. Hirmer, Mille anni di ceramica greca, Firenze 1960, tav. 51. Compianto del caduto nel bosco: C. Albizzati, Vasi Vatic ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] dipinta si esplica in nero su fondo rosso o bianco − raramente in bianco su fondo nero −, in un repertorio di temi dinastia dei Kusina, all'influenza ellenistica di questi regni indo-greci (v.), si sostituisce, per il tramite di contatti commerciali ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] lastre; ai lati si innalzano monumenti votivi eretti dai varî centri greci.
Sul lato N si allineano varie basi: quella n. 1 dai gradini di marmo nero e sormontato da blocchi di marmo bianco, che fu dedicato ad Apollo dagli abitanti di Chio intorno al ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] essere fatto risalire (a causa della nota deficienza di marmi bianchi e di calcari consistenti) al multiforme uso in cui lo a Kish. Più complessi appaiono i motivi a meandro e a greca che, intrecciandosi, formano un fregio di elementi a svastica, ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] è sicuro: le date di fondazione delle colonie variano negli storici greci - per Siracusa, per esempio, sono tramandati il 757-56; il foglie a linea di contorno e, nel VII sec., a foglie bianche.
Alla fine dell'VIII sec. è stato datato un sostegno di ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] l'ideale archetipo di ogni edificio funerario in ambito greco e romano, diffondendosi, sia pure in scala assai cristiana, 48), Città del Vaticano 1992, pp. 599-611; M. Bianco Fiorin, Il monolite del mausoleo di Teodorico, in Teoderico il Grande e i ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] tradizione artistica di Corinto e di Atene.
Alla via delle colonie greche e a quella di al-Mina si aggiunge una terza via, le une alle altre.
Particolarmente ornate le coppe, ingubbiate di bianco, con motivi di uccelli in volo a linea di contorno ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] 1952-3, p. 287 ss. Erma Ludovisi: E. Paribeni, Sculture greche del V sec., Mus. Naz. Rom., Roma 1953, n. 35. G. Lippold, in Jahrbuch, lxx, 1955, c. 248 ss. 3) U. Zanotti Bianco-P. Zancani Montuoro, L'Heraion alla foce del Sele, ii, Roma 1954, p. 18 ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...