La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] e l’agorà, databile alla fine dell’epoca ellenistica. Se la sua funzione originaria rimane incerta (heroon Argos au Ier siècle ap. J.C., in Constructions publiques et programmes édilitaires en Grèce entre le IIe siècle av. J.C. et le Ier siècle ap. J ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] negri e da animali identificati ciascuno dal nome scritto in greco, fino alle città della costa con i loro edifici monumentali. Si tratta di un grandioso esempio di mosaico ellenistico, opera di artigiani alessandrini attivi in Italia tra la fine ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] regno di Alessandro I e quello di Pirro.
Il periodo ellenistico e romano
Negli anni del regno di Pirro (297-272 inoltre costruiti un teatro (uno dei più grandi teatri di pietra dell’antica Grecia) e un tempio di Eracle.
Alla fine del III sec. a.C., ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] dall’età protostorica, per continuare durante l’età classica fino a farsi più forte nel periodo ellenistico con l’adozione della lingua greca della koinè da parte anche delle popolazioni tracie. L’area settentrionale mostra invece una più forte ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] entro periboli rettangolari.
Oltre i resti dell’antica città di Leucade, la documentazione di età greca comprende alcune torri di età ellenistica e le fondazioni di un tempio, verosimilmente dorico e periptero, sotto il monastero di Haghios Johannis ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] il VI sec. a.C., ma riutilizzata anche in età ellenistica, è stata rinvenuta a nord-est del capo, vicino al mare , 1965, pp. 644- 46 (con bibl. prec.).
F. Mosino, Graffito vascolare greco da Reggio Calabria, in XeniaAnt, 4 (1995), pp. 23-24.
M.C. ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] , mentre è noto un teatro del I sec. d.C. di tipo greco e sono state recentemente scoperte terme pubbliche sul fronte a mare (I-IV alla porta, è stato messo in luce un complesso di età ellenistica (II sec. a.C.), articolato su tre terrazze, di cui ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] santuario attivo tra la tarda età classica e l’età ellenistica.
La necropoli, scavata a partire dal 1974, ha restituito in J. de la Gèniere (ed.), Nécropoles et sociétés antiques. Grèce, Italie, Languedoc. Actes du Colloque International (Lille, 2-3 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] contiene un piccolo teatro (forse il più piccolo di tutta la Grecia), una cisterna per l’acqua assai ben costruita e l’ apre una seconda porta. All’interno del santuario in periodo ellenistico furono costruite la stoà a sud del santuario e altre due ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] tardi fu sede episcopale. Le necropoli di A. sono state scavate; in quella ellenistica di Las Corts si praticava il rito dell’incinerazione.
Tra la ceramica greca qui ritrovata vi sono alcuni notevoli vasi ionici e focesi importati dal Mediterraneo ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...