L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] ha spinto molti ad attribuire questa pianificazione ai sovrani indo-greci, ma la struttura tipicamente orientale delle abitazioni e la mancanza di monumenti di tipo ellenistico fanno pensare, più semplicemente, che i nuovi sovrani avessero fatto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] sotto il dominio romano nel 58 a.C., mantenendo tuttavia la sua cultura ellenistica; il greco continuò a essere la lingua ufficiale e le istituzioni greche rimasero in vita ininterrottamente. Gli imperatori romani, Traiano e Adriano in particolare ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] rinvenuti da Herzfeld cinque spesse lastre di pietra con iscrizioni in lingua greca, riportanti i nomi di alcune divinità greche, datate ad "alta epoca ellenistica". Se l'ambiente con quattro colonne è generalmente considerato un tempio, non ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] cotto; manca, inoltre, un'architettura di tipo ellenistico come quella greco-battriana. È probabile che la città avesse solo un presidio militare greco, abbandonato rapidamente; il greco e l'aramaico sarebbero sopravvissuti come lingue amministrative ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] e Tripoli, Herat timuride con pianta quadripartita di origine forse greco- bactriana, ma anche in ambito diversissimo, a Shibam, il Vicino Oriente con le città bizantine di ascendenza ellenistico-romana, il Nord Africa con città ancora nettamente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] le conoscenze sulle dimore dei siti urbani dell'epoca (ad es., Janbas Kala). Le abitazioni di età ellenistica e greco-battriana sono esemplificate da Ai Khanum (Afghanistan nord-orientale), dove troviamo attestato uno schema planimetrico a cui ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] IX sec. a.C. si aprono contatti con zone non greche. In questo periodo i rapporti tra metallurgia fenicio-cipriota e 3-59; M. Rostovzev, Storia economica e sociale del mondo ellenistico, Firenze 1966-73; A.J. Wilson, Emigration from Italy in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...]
In Iran non è stata scoperta alcuna città fortificata di epoca ellenistica; si sa tuttavia che la Media era circondata da una cintura di città greche che dovevano, secondo il sistema preconizzato da Alessandro, "proteggerla contro i Barbari ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] delle tematiche e dei problemi dell'arte seleucide in Mesopotamia, con ritratti reali e tipologie ellenistiche trattati con uno stile prettamente greco, accanto a più rari temi babilonesi. La coroplastica di età seleucide è invece quasi inesistente ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] i biografi del grande Macedone, offrirono una strenua opposizione alle truppe greche (329-328 a.C.): Q. Curzio Rufo (Historia Alexandri Magni di fortificazioni in cui è evidente l'influsso ellenistico; in questo periodo venne innalzato il muro che ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...