• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
14305 risultati
Tutti i risultati [14305]
Biografie [3785]
Arti visive [2649]
Archeologia [2289]
Storia [1384]
Letteratura [1423]
Religioni [1104]
Lingua [650]
Diritto [450]
Filosofia [430]
Geografia [343]

GRECO, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECO, Gaetano Compositore, nato a Napoli circa il 1680; s'ignora la data della morte. Studiò con Alessandro Scarlatti, al quale successe nell'insegnamento della composizione presso il conservatorio [...] dei Poveri di Gesù Cristo (1717). Quando questo istituto fu soppresso, il G. ebbe lo stesso posto al conservatorio di S. Onofrio, e vi ebbe allievi G. B. Pergolesi, L. Vinci e F. Durante. Celebre autore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECO, Gaetano (1)
Mostra Tutti

Greci antichi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Greci antichi Emanuele Lelli Alle radici della cultura occidentale Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] l'esclusione delle donne e degli schiavi. Pensate ancora alle tre fondamentali forme di governo ancora oggi in uso, di cui i Greci misero in luce pregi e difetti: la monarchia (ovvero "il potere di uno solo"), l'oligarchia ("il potere di pochi") e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – CTESIBIO DI ALESSANDRIA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ARCHIMEDE DI SIRACUSA – ERATOSTENE DI CIRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Greci antichi (2)
Mostra Tutti

fieno greco

Dizionario di Medicina (2010)

fieno greco fieno, febbre da Rinite allergica (detta anche raffreddore da fieno) che tende a ripetersi annualmente con reazioni più o meno intense che coinvolgono le mucose degli occhi e delle alte vie [...] respiratorie. È correlata alla diffusione di pollini e quindi è di solito stagionale (fioritura delle piante) ma può essere associata anche alla polvere, alle deiezioni di alcuni tipi di volatili, al pelo ... Leggi Tutto

Gréco, Juliette

Enciclopedia on line

Gréco, Juliette Cantante francese (Montpellier 1927 - Ramatuelle 2020). Si affermò nel clima esistenzialista parigino del dopoguerra come interprete, insieme colta e passionale, di canzoni di chansonniers (J. Brel, Ch. Ferré) e di scrittori (J.-P. Sartre, R. Queneau). Il timbro scuro, di contralto, della voce e una certa androginia dell'immagine si univano a trasmettere un messaggio fortemente anticonformista. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ULTIMO SPETTACOLO – ESISTENZIALISTA – MONTPELLIER – STATI UNITI – ANDROGINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gréco, Juliette (1)
Mostra Tutti

Grèco, Agesilao

Enciclopedia on line

Grèco, Agesilao Schermidore italiano (Caltagirone 1866 - Roma 1963); vinse numerosi tornei nazionali e internazionali di fioretto e di sciabola. Pubblicò il primo trattato italiano di spada: La spada nella sua disciplina d'arte (1912) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grèco, Agesilao (1)
Mostra Tutti

GRECO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECO, Antonio Giuseppe Masi Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] al Parlamento ed al governo del Regno d'Italia, Torino 1861; Una pagina di storia del 1860. Memoria di Antonio Greco pubblicata a cura del figlio Garibaldi, ibid. 1915. Fonti e Bibl.: Catanzaro, Biblioteca comunale, Mss.: T. Marincola, Cronaca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRECO-ORTODOSSI

Federiciana (2005)

Greco-ortodossi EEnrico Morini Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] di Roma nell'VIII Centenario della nascita, a cura di A. Esch-N. Kamp, Tübingen 1996, pp. 235-262. P. Corsi, I Greci di Puglia nell'età di Federico II, in Federico II 'Puer Apuliae'. Storia, arte, cultura, a cura di H. Houben-O. Limone, Galatina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GIOVANNI III VATATZE – GIORGIO DI GALLIPOLI – ITALIA MERIDIONALE – ORIENTE BIZANTINO

GRECO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECO, Gennaro Alessandro Serafini Nacque a Napoli intorno al 1665, se si dà fede al racconto di De Dominici (p. 555), che lo dice morto nel 1714 non ancora cinquantenne. Secondo le antiche fonti, il [...] G. era conosciuto col soprannome di Mascacotta, a causa di una mostruosa bruciatura che, quand'era ancora bambino, gli aveva deturpato il viso (ibid.). È probabile che egli avesse imparato il mestiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRECO, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECO, Ignazio Fabio Cosentino Nacque a Palermo il 24 luglio 1830 da Giuseppe e Lorenza Lo Jacono. Conseguì la laurea in architettura a Palermo il 16 luglio 1859 e successivamente soggiornò per lunghi [...] periodi a Parigi. La prima opera nota è la trasformazione del monastero benedettino di Montemaggiore Belsito in residenza per il principe di Baucina, Biagio Licata (1867). Intervenendo pesantemente sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETTORE DE MARIA BERGLER – ETÀ DEL FERRO – GENIO CIVILE – CORINZIE – PALERMO

GRECO, Emidio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Greco, Emidio Bruno Roberti Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Leporano (Taranto) il 20 ottobre 1938. Un retroterra culturale raffinato e una volontà di riflessione critica e civile lo [...] suo lavoro di regista è dedicato il documentario Ambiguità e disincanto. Il cinema di Emidio Greco (2002) diretto da Federico Greco. Bibliografia A. Scicchitano, Emidio Greco, lo splendore del nulla, Torino 1995; Pensa alla tua libertà. Il cinema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GIAN MARIA VOLONTÉ – GIANCARLO GIANNINI – ENRICO FILIPPINI – NASTRO D'ARGENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1431
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali