«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] però Cinelli, facendo riferimento all’astronomo Vincenzo Viviani con una contumelia, utilizza la parola analfabeto, dal greco ἀναλϕάβητος, attraverso il latino analphabetusun tale Analfabeto Geometra (Asinus qui praeter Euclidem nihil scit, che ben ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] dell’Olimpo, come fa Baricco, equivale a raccontare l’Otello senza menzionare Iago.Decenni fa, inoltre, un lettore della Storia dei greci di Indro Montanelli (1959) sapeva di trovarsi di fronte all’opera di un giornalista e di avere tra le mani un ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] Kurt Gödel, molteplici sono invece i riferimenti alla geometria: dagli antichissimi teoremi di Talete (dal nome del filosofo, astronomo e matematico greco antico Talete di Mileto, morto tra il 548 e il 545 a.C.), di Pitagora e di Euclide a quello di ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] si accennerà sotto. Vale la pena di notare che anche il lessema eponimia è strettamente legato alla cultura e alle tradizioni greco-latine.Come ci sarà ancora modo di osservare, si può inferire molto sulla temperie culturale e sociale di una società ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] L’italiano maiale, pur con un alto grado di opacità, conserva dunque il richiamo al nome della divinità.Al pantheon greco-latino si ispirano le nomenclature scientifiche di moltissime specie animali: ad Atropo, una delle tre Parche, rimanda il nome ...
Leggi Tutto
Critico d’arte, fine conoscitore, scrittore prolifico, Roberto Longhi è in grado di creare nelle proprie pagine vere e proprie «equivalenze verbali» di ciò che si vede guardando i dipinti. Ciò che il lettore [...] oroplastica immaginaria» (Longhi 1963: 63). Il neologismo è costruito proprio sulla base del sostantivo coroplastica, a partire dal greco ὄρος ‘monte’, e indica la rappresentazione dei rilievi montuosi nel dittico dei duchi di Urbino.Sono tanti gli ...
Leggi Tutto
Franco Montanari è nato nel 1950, ha frequentato il Liceo “Foscolo” di Pavia e si è laureato in Letteratura Greca all’Università di Pisa; è stato allievo del corso ordinario (1969-1973) e del corso di [...] 1974) della Scuola Normale Superiore. Dal 1° novembre 1977 Professore incaricato di Filologia Bizantina; dall’a. a. 1983/84 Professore Associato di Grammatica Greca all’Università di Pisa; dal 1986 al 2020 Professore Ordinario di Lingua e Letteratura ...
Leggi Tutto
Liana Lomiento è professoressa di Lingua e letteratura greca all’università di Urbino “Carlo Bo”. Si occupa di lirica greca, di teatro greco, tragico e comico, e di metrica e ritmica greca, con uno specifico [...] del testo poetico. È autrice, con Bruno Gentili, del manuale Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia antica (2003, engl. transl. 2008), dell’edizione commentata di Cercida di Megalopoli (1993), delle Olimpiche di Pindaro (con ...
Leggi Tutto
Andrea Taddei è professore associato di Lingua e letteratura greca all’Università di Pisa, dove insegna Lingua e letteratura greca, Antropologia del Mondo Antico e Didattica del greco. Si occupa degli [...] di Laurea Magistrale in Filologia e Storia dell’Antichità. Tra le sue pubblicazioni: Hierà kai hosia. Antropologia storica e letteratura greca. Studi per Riccardo Di Donato (Pisa 2020); Heortè. Azioni sacre sulla scena tragica euripidea (Pisa 2020). ...
Leggi Tutto
I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] . Margherita sempreverdeL’altro nome floreale di grande diffusione è stato Margherita, 170 mila italiane nel Novecento. Margarítês in greco vale ‘perla’ e Margherita è un nome inneggiante a bellezza, luminosità e purezza. Portato da regine e sante ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
GRECO
Giuseppe Fiocco
. Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia pur rimanendo roccaforte della tradizione...
Greco, Christian. – Egittologo italiano (n. Arzignano, Vicenza, 1975). Laureatosi in Storia del Vicino Oriente antico all’Università di Pavia nel 1999, specializzatosi in Archeologia presso l’Università di Leida, dove dal 2009 ha svolto attività...