• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2288 risultati
Tutti i risultati [14305]
Archeologia [2288]
Biografie [3785]
Arti visive [2648]
Storia [1384]
Letteratura [1422]
Religioni [1104]
Lingua [649]
Diritto [450]
Filosofia [430]
Geografia [343]

DIOMEDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOMEDES (Διομήδης) Scultore greco che firma un rilievo al museo di Palermo: v. igea. ... Leggi Tutto

GHENELEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GHENELEOS (Γενέλεως) Red. Scultore greco operante a Samo nel VI secolo a. C. La sua firma si trova sull'orlo inferiore della veste di una figura femminile seduta in trono, indicata col nome di Phileia, [...] , arte), ci fornisce quasi il passaggio dallo stile della Hera a quello di Gheneleos. Entro i comuni caratteri ionici greco-orientali, l'arte di G. mantiene il gusto per la concezione unitaria della statua, retta dalla linea di contorno, ma, rispetto ... Leggi Tutto

PHETTALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHETTALOS (Φέτταλος) Red. Scultore greco, figlio di Ismenio, attivo nel IV sec. a. C. Il suo nome appare insieme a quello di numerosi altri scultori, in un'iscrizione proveniente da Tebe (v. Antigeneis). ... Leggi Tutto

POSEINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POSEINOS (Πόσεινος) Red. Scultore greco, figlio di Demetrio, di Mitilene di cui è conosciuta la firma da una base di Erytrae, databile nel periodo ellenistico. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 1885, n. 219; [...] Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 294 ... Leggi Tutto

PERELLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERELLOS (Perellus) Red. Scultore greco della metà del V sec. a. C., noto solo per una menzione di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 49). Non è possibile pensare ad un'identificazione col bronzista agrigentino [...] Perilaos, precedente di circa un secolo. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 663, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 72 ... Leggi Tutto

THEOKRITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THEOKRITOS (Θεόκριτος) Red. Scultore greco che appartiene al gruppo di artisti di Isthinos e di Nemea che inviarono una delegazione a Delfi alle Soterie invernali verso la fine del II sec. a. C. Bibl.: [...] G. Daux, Delphes au IIe et au Ier siècle, Parigi 1936, p. 359; M. Bonaria, in Pauly-Wissowa, Suppl. X, 1965, c. 949 ... Leggi Tutto

ANASSIMENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANASSIMENE (᾿Αναξιμένης, Anaximĕnes) Filosofo greco di Mileto, figlio di Euristrato, scolaro di Anassimandro, uno dei più celebri della grande scuola ionica del VI secolo a. C. (data tradizionale della [...] morte: ol. 63, cioè fra 528 e 524 a. C.). Non rimane, ad oggi, alcun documento iconografico riferibile ad A. (v. Anaximenes) ... Leggi Tutto

GAIOS. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAIOS (Γαῖος) 4°. - Coroplasta greco microasiatico, di età romana, noto da un tipo di satiro stante e da quello di un fanciullo con bulla. Bibl.: E. Pottier-S. Reinach, La nécropole de Myrina, 176, 198; [...] O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 488, s. v. Gaios, n. 6 ... Leggi Tutto

PYTHIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHIAS (Pythias) Red. Scultore greco d'origine sconosciuta. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 8, 52) lo nornina tra un gruppo di artisti che intorno alla clvi Olimpiade (156-153 a. C.) diedero un nuovo impulso [...] all'arte (probabilmente in senso classicista). Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 535; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2206; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Storia delle arti ... Leggi Tutto

PYTHODIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHODIKOS (Pythodicus) Red. Scultore greco di origine e periodo sconosciuti. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85) lo nomina in un gruppo di artisti aequalitate celebrati, cioè di uguale fama, senza eccellere [...] per nessuna opera. Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 526; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2093; Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 485; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Storia delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 229
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali