DEMETRIOS (Δημήτριος)
L. Guerrini
8°. - Scultore greco, probabilmente milesio, figlio di Glaukos, attivo a Mileto e nella vicina Didyma nella seconda metà del II sec. a. C.
La sua firma appare sulla [...] base di una statua di un Apollonios figlio di Epikrates, rinvenuta a Mileto accanto alla statua del padre Epikrates non firmata, ma attribuita anche essa a Demetrios. Egli è autore anche di una statua ...
Leggi Tutto
ARISTOMENES (᾿Αριστομένης)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco di Messene, figlio di Hagias e membro di una famiglia di artisti la cui attività (II-I sec. a. C.) ci è nota da alcune iscrizioni di Olimpia. [...] Di A. rimangono due iscrizioni: una è incisa su una base spezzata in due parti e successivamente riadoperata; per questo l'iscrizione è in parte abrasa (Inschr. Olympia, 397); l'altra è incisa su un piedistallo ...
Leggi Tutto
HAGIAS (῾Αγίας, ᾿Αγίας)
P. Orlandini
Scultore greco di Messene, figlio di Aristomenes e membro di una famiglia di scultori messeni attivi, in base ai caratteri delle iscrizioni, tra la line del II sec. [...] a. C. e l'età di Augusto. Di H. rimane una base di marmo con iscrizione trovata in Olimpia a N del bouleutèrion. Sulla base era collocata originariamente la statua onoraria di un certo Maliadas, eleo. ...
Leggi Tutto
AKESTOR (᾿Ακέστωρ)
L. Moretti
1°. - Scultore greco, autore della statua di bronzo di Alexibios di Erea (Arcadia), vincitore in Olimpia nella gara del pentatlo. La statua fu veduta da Pausania (vi, 17, [...] 4) tra statue di atleti del I-III sec. a. C. e a questo periodo dovrebbe quindi risalire lo scultore A., tanto più che il medesimo Alexibios vinse la gara del pentatlo anche alle Lykàia d'Arcadia nel 3130 ...
Leggi Tutto
AMMONIOS (᾿Αμμώνιος)
P. Orlandini
4°. - Scultore greco di età impenale romana, vissuto verso la metà del II sec. d. C., figlio di un certo Phidias. In collaborazione con il fratello Phidias eseguì la [...] statua in granito di un cinocefalo accoccolato, con le mani sulle ginocchia, che si trova attualmente ai Musei Vaticani (Museo Egizio). Questa statua fu ritrovata acefala in Roma, presso S. Maria sopra ...
Leggi Tutto
ARISTON (᾿Αρίστων)
P. Orlandini
5°. - Scultore greco di Chio, attivo a Rodi verso la metà del III sec. a. C. È conosciuto attraverso due iscrizioni di Camiro ed una di Lindo. Le iscrizioni di Camiro [...] sono incise su due basi di marmo che sorreggevano due statue dedicate da gruppi di magistrati e sacerdoti. L'iscrizione di Lindo è incisa su una base cilindrica con le impronte complete dei piedi della ...
Leggi Tutto
SIMONIDES (Σιμωνίδης, Simonides)
P. Moreno
Pittore greco, attivo forse nella seconda metà del V sec. a. C. in ambiente attico.
Lo ricorda Plinio come autore di due opere: un ritratto di Agatharkos ed [...] il celebre personaggio del V sec. a. C., pittore egli stesso, e potrebbe pertanto essere considerato tra i più antichi ritratti greci di cui si abbia notizia; l'altra, di soggetto mitologico, non esclude la contemporaneità di S. con Agatharkos: alla ...
Leggi Tutto
MENEKRATES (Μενεκράτης, Menecrates)
Red.
2°. - Scultore greco, figlio di Menekrates, scolpì con Dionysiades una parte della Gigantomachia sul grande Altare di Pergamo, verso il 180 a. C.; restano le [...] firme, ma non si possono identificare i rilievi. Possibili omonimie rendono alquanto incerta l'associazione del documento con altre notizie. Potrebbe essere il padre adottivo degli autori del Toro Farnese ...
Leggi Tutto
ARISTODEMOS (᾿Αριστόδημος)
P. Orlandini
1°. - Bronzista greco della fine del IV sec. a. C. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxiv, 86) esegui statue di lottatori, bighe con relativo auriga, ritratti di filosofi, [...] figure di vecchie, un apprezzato Doriforo e un ritratto del re Seleuco (322-281 a. C.) che ci fornisce un punto fermo per la cronologia. Taziano (Contra Gr., 55) ci ricorda, inoltre, un ritratto di Esopo ...
Leggi Tutto
SIMOS (Σῖμος)
M. Zuffa
2°. - Scultore greco figlio di Temistocrate da Salamina di Cipro, attivo nella seconda metà del III sec. a. C., come fa fede la forma delle lettere di due iscrizioni attraverso [...] sulla base della statua di Hippomachos, figlio di Stratippos, dedicata dall'ateniese Smikytos (I.G., xi, 1, n. 70; L. Laurenzi, Ritratti greci, p. 45) e l'altra a Thera su base (oggi al Louvre) di una statua in bronzo di Dioniso, dedicata dai figli ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...