TELEPHANES (Τελεϕάνης Telephanes)
P. Moreno
2°. - Bronzista greco attivo nella prima metà del V sec. a. C.
È ricordato da Plinio, che dichiara di averne trovato menzione solo presso gli artisti che avevano [...] dalla Ionia al seguito degli eserciti persiani. Con la personalità di T. potrebbe anche esser messa in relazione la presenza di elementi greci nella decorazione dei palazzi di Dario (521-485 a. C.) e Serse (485-465 a. C.) a Persepoli.
Bibl.: H. Brunn ...
Leggi Tutto
ARISTONOTHOS (᾿Αριστόνοϑος)
L. Banti
Ceramista o pittore greco che ha firmato un cratere, trovato a Caere in Etruria, ora al Museo dei Conservatori a Roma, Aristonothos epoiesen. Il nome è stato letto [...] (?) (v.) e del ceramista di Melos, di cui sappiamo solo la desinenza del nome, una delle più antiche firme di ceramisti greci che possediamo. Non esistono altre opere firmate da lui e neppure vasi che gli possano essere attribuiti per lo stile. Non ...
Leggi Tutto
KALAMIS (Κάλαμις, Calamis)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco del V sec. a. C., la cui opera costituisce il ponte di passaggio fra il primo periodo dello stile severo e l'età di Fidia. La tradizione letteraria [...] . I rapporti con Gerone, Pindaro e Kallias (genero di Cimone), collocano K. nell'ambito dell'élite aristocratica della Grecia e dell'Occidente greco. Possiamo anzi dire che egli rappresentò per quest'aristocrazia ciò che Fidia fu in seguito per la ...
Leggi Tutto
ERESOS (῎Ερεσος)
A. Comotti
Guerriero troiano o greco, rappresentato da Polignoto tra i caduti nell'affresco dell'Ilioupèrsis, nella Lesche dei Cnidî a Delfi (Paus., X, 27, i).
Bibl.: K. Tümpel, in Pauly-Wissowa, [...] VI, col. 421 ...
Leggi Tutto
CHRYSOCHOOS (χρυσοχόος)
I. Calabi Limentani
Il nome greco più comune per indicare l'artigiano dell'oro era χρυσοχόος, che si trova negli autori e nelle iscrizioni; più raramente è detto χρυσοποιός e [...] χρυσουργός (v. aurifex) ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] i rari bronzetti conservati, e per gli innumerevoli specchi greci ed etruschi sui quali appare, piccolo e subalterno, come sec. a. C. fino al periodo imperiale, nella sua patria greca, ma soprattutto in Asia Minore, solo o nel seguito dionisiaco, in ...
Leggi Tutto
PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] , p. i ss.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 481 ss., s. v.; P. Osi, in Atti e Monum. Soc. Magna Grecia, 1933 (Templum Apollinis Alei), p. 135 ss.; Ch. Picard, Manuel, Parigi 1954, p. 111 ss.; G. M. A. Richter, Sculpt. and Sculptors, New ...
Leggi Tutto
EUAINETOS (Εὐρίνετος)
M. B. Marzani
2°. - Scultore greco, figlio di un Euainetos, firma una base di pietra rossastra proveniente dall'Asklepieion di Epidauro; l'iscrizione è databile al sec. IV a. C. [...] Lo scultore è altrimenti ignoto.
Bibl.: I. G., iv2, 331 (= IV, 1357) ...
Leggi Tutto
ARISTONIDAS SELGEUS (᾿Αριστωνίδας Σελγεύς)
L. Guerrini
Scultore greco, probabilmente di Rodi, di epoca ignota, la cui firma appariva in un solo esemplare, a Rodi, ora perduto.
Bibl.: G. Pugliese Carratelli, [...] in Annuario Atene, N. S., I-II, 1939-1940, p. 155, n. 15 ...
Leggi Tutto
ARTEMON (᾿Αρτέμων)
L. Guerrini
1°. - Supposto scultore greco, probabilmente ateniese,. della seconda metà del IV sec. a. C. L iscrizione, proveniente da Atene, via delle Erme, redatta in prima persona, [...] è ora perduta.
Bibl.: E. Loewy, I.G.B., 411 ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...