XENAIOS (Ξεναῖος, Ξενάεος)
P. Moreno
2°. - Architetto greco attivo all'inizio del III sec. a. C.
Costruì le mura di Antiochia per commissione di Seleuco I Nicatore, all'atto della fondazione della nuova [...] città sull'Oronte, l'anno 300 a. C. (Malala, Cronaca, p. 200, ed. Bonn).
Bibl.: v. antiochia; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, pp. 333; 393 ...
Leggi Tutto
ARISTOKLES (᾿Αριστοκλῆς)
M. T. Amorelli*
5°. - Scultore greco. Diresse un restauro dei rilievi che decoravano la base dell'Atena crisoelefantina di Fidia, nel 398 a. C.; alcuni studiosi identificano [...] questo A. con il precedente.
Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, II, p. 104, s. v.; G. M. Richter, The Sculpture and Sculptors of the Greeks, New Haven 1930, p. 196 ...
Leggi Tutto
AGATHOKLES (᾿Αγαϑοκλῆς)
G. A. Mansuelli
1°. - Architetto greco, figlio di Agasikrates, nipote di Agathon. Architetto come il padre e il nonno, preposto ai lavori del santuario di Delfi. Ricordato nel [...] decreto degli hieromnèmones del 230-29 (v. Agasikrates).
Bibl: W. Dittenberger, Sylloge, II, pp. 2, 248; H. Thiersch, in Thieme-Becker, I, p. 115, s. v ...
Leggi Tutto
ARIMNAS o ARIMMAS (᾿Αρίμμας)
L. Guerrini
Pittore greco, probabilmente ateniese, ricordato soltanto da Varrone (De lingua Lat., ix, 6, 12, ed. Müller) come contemporaneo di Mikon e del pittore Dioes, [...] altrimenti ignoto.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 47; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, 1895, c. 830, s. v. Arimmas ...
Leggi Tutto
ASKLEPIADES (᾿Ασκληπιάδης)
G. A. Mansuelli
4°. - Architetto greco, figlio di Hilaros di Lampsaco, la cui iscrizione funeraria (C.I.G., ii, 995, 4, 2016 b) è stata scoperta a Madytos nel Chersoneso tracio.
Bibl.: [...] E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, II, c. 1635, s. v., n. 50; H. Thiersch, in Thieme-Becker, II, p. 183, s. v ...
Leggi Tutto
MENOGENES (Μηνογένης) Menogenes)
G. A. Mansuelli
Bronzista greco di epoca incerta, elencato da Plinio nel terzo elenco alfabetico degli scultori (Nat. hist., xxxiv, 87) come autore di quadrighe. Sembra [...] da escludersi l'identità col padre dello scultore Menophilos.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2075; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 917, s. v., n. 4 ...
Leggi Tutto
EPINEIKOS (᾿Επίνεικος)
M. B. Marzani
Presunto scalpellino greco il cui nome, con l'epiteto λοτυπός compare su di una base rovesciata sostenente uno dei pilastri della moschea a Ormele, in Frigia.
Bibl.: [...] M. Collignon, in Bull. Corr. Hell., II, 1878, p. 264, n. 18; G. Mendel, in Bull. Corr. Hell., XXXIII, 1909, p. 299 ...
Leggi Tutto
AURELIOS ATHENODOTOS (Αὐρ. ᾿Αϑηνοδότος)
L. Guerrini
Lapicida greco, del Dokimion, del I-II sec. d. C. La sua firma appare in un'iscrizione da Çakyrsas (Asia Minore), seguita dall'indicazione della professione: [...] τεχνίτης.
Bibl.: A. Körte, in Ath. Mitt., XXV, 1900, p. 410; G. Mendel, in Bull. Corr. Hell., XXXIII, 1909, p. 299 ...
Leggi Tutto
PYRRHOS (Πύρρος)
G. A. Mansuelli
2°. - Architetto greco della seconda metà del sec. V. Con i figli Lakrates ed Hermon costruì il tesoro degli Epidamnî in Olimpia (v. Hermon).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. [...] Gr. Künstle, 2a ed., Stoccarda 1889, pp. 326; 360; C. Weickert, in Thieme-Becker, XXVII, 1939, p. 481, s. v ...
Leggi Tutto
AMMONIOS (᾿Αμμώνιος)
G. A. Mansuelli
2°. - Architetto greco, figlio di Ammonios, la cui attività in relazione col personale del culto in Olimpia fra il 36 e il 24 a. C. è attestata da fonte epigrafica [...] (Inschrift. v. Olympia, 62).
Bibl: H. Thiersch, in Thieme-Becker, I, 418, s. v., n. III ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...