AURELIOS NIKEPHOROS (Αὐρήλιος Νειχηϕόρος)
P. Orlandini
Scultore greco attivo verso la fine del II sec. d. C., figlio di Nikephoros. Rimane una sua firma su un frammento di base di statua onoraria trovata [...] a Sparta (I. G., v, i, 567). È probabile che il nostro artista sia quello stesso Nikephoros, figlio di Nikephoros, vincitore nelle gare dei fanciulli, nell'età di Marco Aurelio (I. G., v, i, 301).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
AGATHON (᾿Αγάϑω[ν)
L. Guerrini
4°. - Scultore greco, probabilmente di Cirene, figlio di Agathokles, attivo intorno alla metà del III sec. a. C. La sua firma appare su una base trovata a Cirene tra il [...] tempio di Apollo e quello di Iside, dedicata dal sacerdote Aristide figlio di Teodoro al dio Horus. Si ritiene A. di Cirene, per la mancanza dell'etnico a seguito del nome.
Bibl: G. Oliviero, in Africa ...
Leggi Tutto
ERIGONOS (᾿Ερίγονος, Erigonos)
M. B. Marzani
Pittore greco, scolaro di Nealkes, della scuola sicionia (Plin., Nat. hist., xxxv, 145). Dapprima semplice tritor colorum nella bottega di Nealkes, fece tali [...] progressi nella pittura da insegnare l'arte ad uno scolaro divenuto famoso, Pasias, fratello dello scultore Aiginetas. Poiché Nealkes visse all'epoca di Arato (271-213 a. C.), si può considerare E. di ...
Leggi Tutto
ARISTANDROS (᾿Αρίστανδρος)
G. A. Mansuelli
1°. - Architetto greco di Megalopoli. In questa città (Paus., viii, 30, 5) costruì un portico che prese nome da lui. Il portico, lungo m 100, formava il lato [...] S della piazza della città, di fronte al portico di Filippo; non è stato ritrovato negli scavi, forse perché demolito dal fiume Helizon.
Bibl.: Pauly-Wissowa, II, c. 859, s. v. Aristandros, 5 (Kirchner); ...
Leggi Tutto
HIPPIAS (῾Ιππίας)
G. A. Mansuelli
2°. - Architetto greco di età romana, contemporaneo dell'autore dell'opuscolo ῾Ιππίας ἢ Βαλανείον la cui attribuzione a Luciano non è senza discussione. H. vi è citato [...] come esempio di coloro che praticano e studiano discipline tecniche e in particolare è presentato come specialista nella costruzione di terme.
Bibl.: H. Brunn, Gesh. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. ...
Leggi Tutto
EPIKRATES (᾿Επικράτης)
G. A. Mansuelli
2°. - Architetto greco, figlio di Nicobulo, di Bisanzio. Visse nel II sec. a. C. Da un'iscrizione della Bucovina (Dittenberger, Sylloge, 2, 545) risulta autore [...] di opere pubbliche e di difesa nei centri alleati di Bisanzio durante una guerra contro gli Olati.
Bibl.: Gr. G. Točilescu, in Arch. Ep. Mitteil., XI, 66; Ch. Michel, Recueil d'Inscript. Grecques, 249, ...
Leggi Tutto
ARIONE (Αριών)
G. Sena Chiesa
Mitico poeta greco. La iconografia lo rappresenta sempre nel momento più suggestivo della sua leggenda, cioè mentre egli canta trasportato dal favoloso delfino. È probabile [...] che su questo spunto abbiano lavorato pittori e scultori; ma a noi resta solo la tarda testimonianza di alcune monete, ad esempio una di Metimna del 175 d. C., e di alcuni mosaici, come quello di Thina, ...
Leggi Tutto
ARISTONIDAS (᾿Αρισστωνίδας)
L. Guerrini
3°. - Supposto scultore greco, del iii-ii sec. a. C. L'ipotesi deriva dall'apparire il suo nome come patronimico di un Ophelion sulla colonnetta di sostegno di [...] una statua di giovanetto rinvenuta nei pressi di Tusculum ed ora conservata al Louvre, datata, non senza incertezze, al II sec. a. C. Non soltanto è quasi certamente improbabile l'identificazione di A. ...
Leggi Tutto
PRAMENIS (Πραμῆνι[ς])
L. Guerrini
Supposto scultore greco-egizio, del I sec. d. C., secondo la lettura del Milne dell'iscrizione che appare su una statuetta in basalto di personaggio seduto.
Un'altra [...] lettura però (Wilcken, Graindor) intende P. come il nome del dedicante, e vede invece in Tesenouphis il nome dell'artista. La provenienza del pezzo, ora conservato nel Museo Egizio del Cairo, è ignota.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
TIMAGOROS (Τιμάγορος)
P. Moreno
Scultore o lapicida greco, attivo tra il II ed il I sec. a. C.
Ha firmato una base di calcare ad Epidauro; l'iscrizione lo qualifica come λιϑοκόπος, termine che può essere [...] sinonimo di scultore, ma più probabilmente allude alla sola esecuzione dell'esedra sulla quale poggiavano statue di un altro autore. La cronologia è suggerita dai caratteri epigrafici; la terminazione ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...