ARGYROKOPOS (ἀργυροκόπος)
I. Calabi Limentani
L'argentiere era in greco l'argyrokòpos (ἀργυροκόπος), in epoca molto tarda e raramente anche argyrochòos (ἀργυροχόος e argyropoiòs (ἀργυροποιός) (v. argentarius). ...
Leggi Tutto
PHUPHLUNS
G. A. Mansuelli
Divinità etrusca corrispondente al Dioniso greco e al Liber latino. Essa è menzionata sul fegato di Piacenza e, presumibilmente, è da mettersi in rapporto con la città di Populonia [...] complesso si può rilevare che l'iconografia di Ph. è, nell'arcaismo, strettamente influenzata dalla tipologia del Dioniso greco (v. dioniso), meno coerentemente e più vagamente nel IV sec. e nel periodo ellenistico.
Monumenti considerati. - Bronzetto ...
Leggi Tutto
OBELISCO (ὀβελίσκος, più antico ὄβελος)
S. Donadoni
È termine greco ("spiedo") con il quale anche noi designiamo tipici monumenti egiziani. Si tratta in genere di blocchi monolitici a sezione quadrata [...] parla di un o. alto 110 cubiti (circa 57 m). Le età più tarde hanno o. assai più modesti, e l'epoca greco-romana rinuncia a così costosi monumenti: quelli che hanno iscrizioni di quest'epoca si ritengono decorati, ma non tagliati, allora. Il taglio ...
Leggi Tutto
HALTIMOS
Red.
Il Brunn faceva di H. uno scultore greco della metà del V sec., sulla base di una iscrizione di Egina. Una lettura di recente ha corretto anche la forma del nome in haltillos (v.). ...
Leggi Tutto
ETHELANDROS ([᾿Ε]ϑ[έλ]αξδρος)
M. B. Marzani
Scultore greco secondo una nuova lettura del nome di un artista che si firma in una iscrizione dall'Asklepièion di Epidauro (prima si leggeva Thysandros: E. [...] Loewy, I. G. B., 268; I. G., ivI, 1482; iv2, 699).
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, c. 753, n. 59, s. v. Thysandros, Suppl. VIII, c. 166 ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] V e IV a.C., Roma 1997.
J. De Voto, The Athenian Retreat from Syracuse, in AncHistB, 16 (2002), pp. 61-69.
E. Greco (ed.), Gli Achei e l’identità etnica degli Achei d’Occidente. Atti del Convegno Internazionale di studi (Paestum, 23-25 febbraio 2001 ...
Leggi Tutto
BIONE di Boristene (Βίων)
G. Sena Chiesa
Filosofo cinico greco della prima metà del III sec. a. C. Non esistono suoi ritratti sicuramente identificati. Lo Schefold propone l'assegnazione a B. di una [...] statua-ritratto dei Musei Capitolini (Helbig, iii, 877). Si tratta, probabilmente, di una copia augustea di statua bronzea della metà del III sec. a. C. Il volto con i capelli spioventi a ciocche disordinate ...
Leggi Tutto
APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος ᾿Αρχίου Μαραϑώνιος)
M. T. Amorelli
1°. - Scultore greco, figlio di Archias, da Maratona. In Atene fu rinvenuta la base di una statua con la sua firma (Inscr. Gr., ii, 111, n. [...] 1638), databile, per la grafia, nel III sec. a. C.
Appartiene a una famiglia di artisti di cui un altro membro di periodo romano è lo scultore Archias, figlio di un Apollonios, del demo di Maratona.
Bibl: ...
Leggi Tutto
KOTTONIOS, Ta (Τᾶ Κοττό[ν]ιος)
L. Guerrini
Scalpellino greco, del II-III sec. d. C., autore, con Aulos Papios, di un monumento funebre trovato frammentario a Doria (Isauria, Asia Minore), commissionato [...] dalla moglie del defunto che intendeva κοσμεῖν in tal modo il marito. Caratteristico in questo monumento, modesta opera provinciale di τεχνῖται, è il frontone non a spioventi, ma semicircolare. Le lettere ...
Leggi Tutto
EUPREPES (Εὐπ[ρ]έ[π]ης)
G. Fogolari
Scultore greco d'epoca imperiale, forse nativo di Laodicea in Frigia, ma in seguito cittadino rodio, noto per la firma incisa su di una base trovata sull'acropoli [...] di Rodi che sosteneva la statua onorifica di P. Aelius Agestratos. Il nome fu interpretato in un primo momento come Eupeithes o Eukleides.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., 2024; E. Loewy, I. G. B., 303; ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...