• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2289 risultati
Tutti i risultati [14305]
Archeologia [2289]
Biografie [3785]
Arti visive [2649]
Storia [1384]
Letteratura [1423]
Religioni [1104]
Lingua [650]
Diritto [450]
Filosofia [430]
Geografia [343]

TIMODAMOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMODAMOS (Τιμόδαμος) P. Moreno 1°. - Figlio di Timodamos, scultore greco di Ambracia, attivo nell'Acarnia tra il II ed il I sec. a. C. È noto dalla firma su di una base di statua, forse di Eracle, con [...] dedica di un Agathokles a Leucade (I.G., ix, 1, 537). Bibl.: E. Löwy, I.G.B., n. 277; E. Preuner, in Ath. Mitt., XXVII, 1902, p. 354; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1259, s. v.; M. Bieber, ... Leggi Tutto

ARCHEPHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEPHON (᾿Α[ρχ]ε[ϕ]ῶν) L. Guerrini Toreuta greco, del demo attico di Erchia, della seconda metà del IV sec. a. C. Il suo nome appare su una tavola in marmo pentelico dall'Eretteo insieme a quello di [...] altri toreuti che fornirono oggetti d'oreficeria (vasi, tripodi, ecc.) per il tesoro d'Atena. Bibl.: I.G., II, 2; 720 A; col. I; l. 22; E. Loewy, I.G.B., 529; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 457, s. ... Leggi Tutto

BOURIDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOURIDOS (Βούριδος) L. Guerrini Scultore, figlio di Banios, probabilmente greco-arabo, del I sec. d. C., noto da una stele rinvenuta ad el-Harisa, presso Khirbet el-Hoyeh. L'iscrizione della stele funeraria [...] appare incisa con caratteri minuti e accurati in una tavoletta in forma di cartiglio, posta verticalmente e con una sola orecchietta; viene ricordato B. "che fece il leone e l'aquila", probabilmente due ... Leggi Tutto

LEON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEON (Λέων, Leon) G. A. Mansuelli 2°. - Uno scultore greco di questo nome è menzionato insieme con Dorion e Melas su un iscrizione lacunosa di Tebe (I. G., vii, 2487 = Loewy, I. G. B., 148) riferibile [...] per ragioni paleografiche al 200 a. C. Per la presenza della forma verbale ἐπόησαν sembra che gli artisti non fossero beoti. Non è precisabile la natura dell'opera eseguita in collaborazione dai tre. Plinio ... Leggi Tutto

SKYMNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SKYMNOS (Σκύμνος, Scymmus) M. Zuffa Scultore, bronzista o toreuta, greco, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., il cui nome appare in Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85), nel secondo elenco alfabetico, [...] come scolaro di Kritios. Un ateniese, dunque, per educazione se non per nascita, che lavorò il bronzo come scultore (Brunn, Lippold, Picard) o come cesellatore (Jex-Blake, Ferri). Bibl.: H. Brunn, Gesch. ... Leggi Tutto

NIKON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKON (Νίκων) B. Conticello 1°. - Figlio di Hiarokles, scultore greco del IV sec. a. C. La sua firma compare ad Epidauro sulla base di una statua di Nike riproducente la prora di una nave. L'iscrizione [...] ΝΙΚΩΝΙΑΡΟΚΛΕΟΣ ΕΠΟΗΣΕ figura su uno dei lati lunghi della prora, nello spazio fra due remi e per i caratteri epigrafici va datata alla prima metà del IV sec. a. C. La base è tuttora in loco e, come dedicante ... Leggi Tutto

SISPHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SISPHE (Sisϕe) C. Saletti È la forma etrusca del greco Σίσυϕος, con la sincope della semivocale intermedia ed il passaggio della desinenza -ος in -e. Si può però collegare, più direttamente, anche alla [...] forma Σῖσϕος, che ritorna tre volte sul làgynos di Dionysios a Berlino. S. compare in un dipinto parietale della tomba François di Vulci, e la figura cui si riferisce è solo in parte riconoscibile: è un ... Leggi Tutto

APOLLONIOS. - 11

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIOS (᾿Απολ..., ...πολ...) L. Guerrini 11°. - Incisore di monete greco, del V sec. a. C., il cui nome appare, in forma abbreviata, su monete di Metaponto, tra cui un didracma che reca sul verso [...] una spiga coll'indicazione abbreviata del nome della città e sul recto una testa giovanile coronata d'alloro e la segnatura APOL, intesa da taluno come firma dell'artista per la piccolezza delle lettere ... Leggi Tutto

MENIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENIPPO (Μένιππος, Menippus) G. Sena Chiesa Scrittore e filosofo greco, nato a Gadara, detto anche di Sinope dalla città in cui visse da schiavo prima della liberazione. È vissuto nel III sec. a. C. Nel [...] Museo Capitolino, in Roma, è conservata una statua a tutto tondo, copia di un originale circa della metà del III sec. a. C. Essa rappresenta un filosofo cinico ed è probabile che si riferisca ad un personaggio ... Leggi Tutto

AGLAOPHON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGLAOPHON M. Cagiano de Azevedo 1°.- (᾿Αγλαοϕῶν, Aglaŏphon). - Pittore greco, padre di Polignoto e quindi anch'esso di Taso. Appartenne a quella generazione di artisti che operava tra il VI e il V sec. [...] chi ha messo in dubbio che si tratti di una pittura e pensa ad una scultura dipinta. Bibl: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 315 ss.; A. De Capitani, La grande pittura greca, Milano 1945, p. 40; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 47, n. 60. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 229
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali