CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] dio e l'adoratore. Questa distinzione fu adottata con molto rigore durante tutta l'antichità, e il tempio, sia esso orientale, greco o romano, era concepito come la dimora del dio e il luogo di riparo della statua, mentre il rilievo cultuale, cioè l ...
Leggi Tutto
ESOPO (Αἴσοπος, Aesopus)
L. Laurenzi
La biografia del grande favolista greco è messa in relazione con Creso e con i Sette Sapienti; egli sarebbe perito tragicamente a Delfi nel 564 a. C. È possibile [...] E., ma il riconoscimento non è sicuro. L'opera sembra una creazione romana di età antoniniana, non la replica di un ritratto greco; come tale potrebbe rappresentare una persona di quel tempo, forse un nano della corte imperiale. La prova che fosse il ...
Leggi Tutto
ATHENODOROS (᾿Αϑανόδωρος)
M. T. Amorelli
3°. - Nome di un bronzista greco: nulla sappiamo circa l'epoca in cui visse: di lui abbiamo solo notizie da Plinio (Nat. hist., xxiv, 86) che ce lo ricorda come [...] autore di alcune statue di matrone.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. der griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 469 ss.; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, p. 209, s. v ...
Leggi Tutto
AGALMATOPOIOS (ἀγαλματοποιός)
I. Calabi Limentani
Diversamente che in latino, in greco esisteva per gli scultori una terminologia legata al genere di oggetto prodotto. Agalmatopoiòs (ἀγαλματοποιός) era [...] l'artista degli agàlmata (ἀγάλματα) cioè dei simulacri degli dei, detto anche agalmatoglöphos (ἀγαλματογλύϕος) agalmatourgòs (ἀγαλματουργός), agalmatotypèus (ἀγαλματοτυπεύς). Questi due ultimi termini ...
Leggi Tutto
EUNOS (Εὔνο[ς], opp. Εὔνοο[ς])
M. B. Marzani
Scultore greco di età arcaica. Il nome compare in un epigramma inciso su tre lati di una base facente parte del monumento funerario di Antidodos e dei suoi [...] figli nella piccola isola di Sikinos. Lo Hiller von Gaertringen completa così anche il nome nell'iscrizione I. G., xii, fase v, 25.
Bibl.: Keramopullos, in Praktikà, 1931, p. 457; id., Praktikà, 1932, ...
Leggi Tutto
Vedi POLYSTRATOS dell'anno: 1965 - 1965
POLYSTRATOS (Πολυστρατος)
Red.
Scultore greco di Ambracia, ricordato da Taziano (Ad. Graec., liv, p. 118, ed. Worth) per aver fatto una statua del tiranno Falaride [...] di Agrigento. La sua attività sarà da porsi alla metà del VI secolo.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. der griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 54; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 339; id., Geschichte der griech. ...
Leggi Tutto
NIKON (Νίκων Σωστράτιος ovvero Σωστρότιος)
G. Bermond Montanari
3°. - Scultore greco nominato in una iscrizione del IV sec. da Tebe, con altri presunti scultori, che si è pensato formassero un collegio, [...] oppure avessero insieme lavorato ad un medesimo donario. Non vi è nessuna certezza per ritenere artisti tutti i personaggi citati nell'iscrizione.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda ...
Leggi Tutto
DIFILO di Sinope (Δίϕιλος)
G. Sena Chiesa
Poeta e commediografo greco della Commedia Nuova. Nato a Sinope sul Mar Nero (Ponto), morì intorno al 289 a. C.
D. può essere forse identificato con un busto [...] ritenuto di Menandro, sono note altre tre copie. Tale fatto, la concordanza cronologica, i lineamenti assai nobili, ma non greci, permettono appunto di avvalorare l'ipotesi che propone di riconoscervi un ritratto di Difilo.
Bibl.: K. Schefold, Die ...
Leggi Tutto
TOMÈ (τομή)
S. Ferri
È in matematica il termine tecnico greco per indicare la sezione aurea (Archytas) e il medio proporzionale (Platone, Timeo). Gli architetti greci dal V sec. in poi hanno conosciuto [...] e applicato la proporzione "aurea" (1 : 0,62 circa) alla icnografia degli edifici e a varî elementi architettonici di sagoma rettangolare (specialmente triglifi e metope).
In Plinio, con ogni probabilità, ...
Leggi Tutto
NIKON (Αἴλιος Νείκων)
M. E. Bertoldi
4°. - Aelius N., architetto greco, da Pergamo, attivo nel II sec. d. C. Egli è noto dall'iscrizione dedicatoria di una statua di satiro (oggi perduta) a Pergamo e [...] forse da un trimetro giambico (Αἰλίου Νείκωνος... ἀρχιτέκτονος) all'inizio di un inno al Sole, iscritto su una tavoletta di marmo bianco, a Pergamo. N. è stato identificato ora con l'omonimo padre di Galeno, ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...