• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2288 risultati
Tutti i risultati [14305]
Archeologia [2288]
Biografie [3785]
Arti visive [2648]
Storia [1384]
Letteratura [1422]
Religioni [1104]
Lingua [649]
Diritto [450]
Filosofia [430]
Geografia [343]

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria Laura Buccino La toreutica Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] Il sacello-heroon posidoniate, in BdA, 40 (1955), pp. 53-64. C. Rolley, Production et circulation des vases de bronze, de la Grande Grèce à l’Europe hallstattienne, in Ocnus, 3 (1995), pp. 163- 78. C. Tarditi, Vasi di bronzo in area apula. Produzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania Emanuele Greco Campania A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] due entità distinte. A parte la diversità di prospettive tra uno storico del V e uno del II sec. a.C., per un greco dell’età di Antioco era Opikòs ogni popolo dell’Italia antica che non fosse Tirreno o Messapo. Polibio non fa menzione degli Osci (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GLITTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994 GLITTICA L. Breglia L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] , che ben presto appare fortemente influenzata dalla visione ionica, un po' per il forte peso esercitato dalle correnti ioniche nell'arte greca del VI sec., un po' perché proprio in uno dei grandi centri della Ionia, a Samo, si sviluppa una scuola di ... Leggi Tutto

ALEXANDROS di Atene

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALEXANDROS di Atene (᾿Αλέξανδρος Alexānder Atheniensis) M. Cagiano de Azevedo Pittore greco. Il suo nome e la sua patria ci sono noti dalla firma apposta ad un dipinto monocromo su marmo proveniente [...] stati attribuiti anche gli altri tre quadretti marmorei che furono rinvenuti insieme a questo, rappresentante l'uno la lotta di un Greco contro un centauro che ha afferrato una donna (v. disegno) e l'altro Niobe (v.), la cui figura si disegna entro ... Leggi Tutto

PRAXIAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAXIAS (Πραξίας) 1°. - Ceramista o ceramografo di ignota nazionalità, forse un greco d'Italia meridionale: v. praxias, gruppo di. ... Leggi Tutto

OSCILLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OSCILLO (oscillum) G. A. Mansuelli Termine latino senza un preciso corrispondente greco nel lessico - se non nell'uso - di etimologia controversa che indica genericamente le figurine, maschere e dischi [...] soltanto decorativo. Nonostante le incertezze etimologiche, la storia dell'o. si può ricostruire in connessione con l'uso greco di appendere immagini nelle feste ateniesi delle αἰῶραι, in rapporto con i riti dionisiaci. Alle origini dell'o. stanno ... Leggi Tutto

ANAGLYPTARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAGLYPTARIUS I. Calabi Limentani L'artefice di anàglypha o anàglypra, dal greco ἀνάγλυϕα, oggetti con lavorazione a basso rilievo, per lo più di metallo, ma anche di altre materie, era detto anaglyptarius [...] caelator (C. I. L., ii, 2243) o anaglypharius (Schol. ad luven., ix, 145) o anaglypharius sculptor (Gloss. Pap.) (v. caelator) ... Leggi Tutto

PROPLASMATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PROPLASMATA dell'anno: 1965 - 1973 PROPLASMATA (προπλάσματα) S. Ferri Vocabolo greco giunto a noi attraverso Plinio (Nat. hist., xxxv, 155) relativo alla procedura creativa dello scultore Arkesilaos [...] - il famoso autore della Venus Genetrix - il quale eseguiva, per le sue statue, un "modello preparatorio in argilla". Questa procedura era però già nota, almeno fin dalla prima epoca ellenistica (Timotheos; ... Leggi Tutto

EVRU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EVRU A. Comotti Scrittura abbreviata per Evrupa, forma etrusca del nome greco Euròpe (Εὐρώπη) su uno specchio del museo di Firenze, che rappresenta la fanciulla Europa a cavallo di un toro. Bibl.: W. [...] Deecke, in Roscher, I, col. 1441; A. Fabretti, Secondo Suppl. al C. I., 131; E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1843-97, 5, tav. 4 ... Leggi Tutto

POLYDEUKES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLYDEUKES dell'anno: 1965 - 1965 POLYDEUKES (Πολυδεύκης, Polydeuces) Red. Scultore greco, che lavorò insieme ad Hermolaos, noto attraverso Plinio (Nat. hist., xxxvi, 38) come facente parte di un [...] gruppo di artisti che adornarono il palazzo imperiale sul Palatino. Ignota l'origine e il periodo in cui fu attivo. Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, pp. 475, 528; J. Overbeck, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 229
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali