EUTHYMEDES (Εὐϑυμήδες, Euthymēdes)
L. Forti
Pittore greco. Di lui non conosciamo niente oltre la fugace menzione di Plinio (Nat. hist., xxxv, 146) che lo cita tra i pittori non ignobiles, ma degni di [...] esser solo nominati di sfuggita.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 300; J. Overbeck, Schriftq., 2155; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1508 s., s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
POTHAIOS (Ποϑαίος)
G. A. Mansuelli
Architetto greco della seconda metà del VI sec. a. C., collaboratore di Antiphilos e Megakles nella costruzione del cosiddetto Tesoro dei Cartaginesi in Olimpia secondo [...] Pausania (vi, 19, 7); contenendo peraltro questo Tesoro doni votivi di Gelone di Siracusa, deve attribuirsi ai Siracusani (v. antiphilos, 1).
Bibl.: C. Weickert, in Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 303; ...
Leggi Tutto
MNASEAS ([Μ]νασέας)
L. Guerrini
Scultore greco di Side (città della Pamphylia), figlio di Artemon. La sua firma, che si data al III sec. a. C. in base ai caratteri, è stata rinvenuta su una base riusata [...] poi nella metà circa del I sec. d. C. La base originariamente reggeva la statua di un certo Apollonio, figlio di Apollodoro.
Bibl.: H. Th. Bossert, in La Parola del Passato, V, 1950, p. 37 ss ...
Leggi Tutto
GAIOS (Γαῖος)
G. Fogolari
2°. - Scultore greco originario di Listra, di età imperiale; conosciuto solo per la firma incisa sulla base di una statua trovata in Licaonia, che porta, oltre al suo nome, [...] anche quello di suo fratello Titos (Τ[ῖτος]) scultore.
Bibl.: Bull. Corr. Hell., X, 1886, p. 511, n. 27; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VIII, 1912, c. 487, s. v., n. 4; W. Amelung, in Thieme-Becker, XIII, ...
Leggi Tutto
CHION (Χιών, Chion)
G. Carettoni
Scultore greco di Corinto che Vitruvio (iii, Praef., 2) ricorda fra quelli che, non inferiori per abilità ai più grandi, non ebbero tuttavia fortuna e non raggiunsero [...] la celebrità. Non si sa se Ch. e Chionis (v.) siano un'unica persona.
Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2286, s. v. Chionis, n. 3; W. Amelung, in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 511, s. v ...
Leggi Tutto
AGATHOKLES (᾿Αγαϑοκλῆς)
P. Orlandini
2°. - Scultore greco di Soli, noto attraverso un iscrizione di Rodi in caratteri del II sec. a. C. L'iscrizione è incisa su una base di marmo che sorreggeva la statua [...] onoraria di una donna, certa Dionisia, figlia di Agemachos. Non si hanno altre notizie di questo scultore.
Bibl: Clara Rhodos, II, 1932, p. 203, n. 35; Ch. Blinckenberg, Lindos, Inscr., I, p. 53, n. 48 ...
Leggi Tutto
ANTINOR (᾿Αντίνωρ)
L. Guerrini
Supposto scultore greco, figlio di Euphranor, del VI sec. a. C., noto, da una iscrizione rinvenuta in Atene, come autore del gruppo di Armodio e Aristogitone. Nessuno ritiene [...] autentica quest'iscrizione, solo il Keil (Röm. Mitt., 1862) la ritiene antica, sebbene, però, posteriore al VI secolo (v. Antenor).
Bibl: E. Loewy, I.G.B., 519; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, p. 635, ...
Leggi Tutto
ARISTOKYDES (᾿Αριστοκύδης, Aristocydes)
L. Forti
Pittore greco, a noi noto soltanto perché nominato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146) fra i pittori non mediocri, degni tuttavia soltanto di una rapida [...] menzione.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, pp. 287, 300; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2155; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, c. 942, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, II, ...
Leggi Tutto
KEPHISODOROS (Κηϕισόδωρος)
G. Carettoni
2°. - Scultore greco del I sec. a. C., autore della statua onoraria di P. Cornelio Scipione, propretore della provincia di Acaia e console nel 16 a. C., la cui [...] base, col nome dell'artista, è stata trovata sulle pendici occidentali dell'acropoli di Atene.
Bibl.: M. Bieber, in Thieme-Becker, XX, 1927, p. 162, s. v.; E. Loewy, I. G. B., n. 17 ...
Leggi Tutto
ATHENOKLES (᾿Αϑηνοκλῆς)
L. Guerrini
2°. - Toreuta greco, figlio di Demophon, del demo di Eupurides, il cui nome appare su una tavola in marmo pentelico rinvenuta ad Atene in località ignota, ove è detto [...] che eseguì l'abito della divinità. È probabile, anche se non certa, l'identificazione di A. col toreuta omonimo ricordato da Ateneo (xi, p. 781, 782 b).
Bibl.: E. Loewy, I.G.B., 528 ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...