SATYROS (Σάτυρος)
M. Zuffa
5°. - Scultore greco di Antiochia, del I sec. a. C. Eseguì in collaborazione con Epicharmos, figlio di Epicharmos da Rodi (v. epicharmos, 2°) una statua iconica nell'acropoli [...] i caratteri paleografici.
Bibl.: G. Jacopi, in Clara Rhodos, II, 1932, p. 206, n. 40; I. Von Leuwen, in Thieme-Becker, XXIX, 1935, p. 489; G. Caputo, in Enc. Ital., XXX, 1936, p. 908, s. v. Satiro; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 52. ...
Leggi Tutto
AISOPOS (Αἴσωπος)
L. Guerrini
2°. - Scultore greco, di cui s'ignora sia il patronimico che l'etnico, del II-I sec. a. C. circa, che firmò, insieme ad un Olympos, due basi di marmo rinvenute a Calimno, [...] le quali dovevano reggere statue-ritratto; sono dedicate infatti dai rispettivi parenti. Il Segre pensa che i due artisti fossero nativi del luogo (ragione per cui mancherebbe l'indicazione dell'origine) ...
Leggi Tutto
ASKLEPIADES (Asclepiades)
L. Guerrini
5°. - Scalpellino greco, da Nicomedia, del II sec. d. C., il cui nome senza patronimico, ma seguito dalla professione (marmorarius) appare, in lingua latina, nell'iscrizione [...] di un ex-voto rinvenuto a Leptis Magna, da lui dedicato ad Esculapio. È probabile che A. abbia svolto a Leptis la sua attività nel periodo severiano.
Bibl.: P. Romanelli, Leptis Magna, Roma 1925, p. 81; ...
Leggi Tutto
DEMOMELES (Δημομέλης)
G. A. Mansuelli
Architetto greco del V sec. a. C. Secondo un decreto del 421-420 (Dittenberger, Sylloge2, 86, l. 15) sistemò la Via Sacra fra Atene ed Eleusi nella zona della foce [...] del Rheitos, facendole attraversare le lagune costiere con una specie di ponte (γηϕύραι τοῦ Ρειτοῦ) ed impiegandovi materiale proveniente dalle distruzioni persiane di Eleusi.
Bibl.: Ath. Mitt., XIX, 1894, ...
Leggi Tutto
ISALAS
L. Guerrini
(᾿Ισαλαᾖς ). − Dealbator (κονιατηᾒς) greco della fine del I sec. a. C., menzionato in una iscrizione rinvenuta nei pressi di Marsa Matruh (ant. Paraetonium, Egitto). Accompagnano [...] la firma anche l'impronta di una mano e il rozzo disegno di un altare e una palma. Il nome I. è noto anche nella forma ᾿Ισαραᾖς.
Bibl.: O. Guéraud, in Bull. Soc. Arch. R. d'Alexandria, XXX, 1936, p. 31 ...
Leggi Tutto
METIOCO (Μητίων)
F. Baroni
Giovane eroe greco protagonista di un romanzo in cui si narra la storia del suo amore per Partenope, la ninfa patrona di Napoli. Un episodio del romanzo è illustrato dai mosaici [...] di Antiochia. Sul pavimento della seconda stanza, nella Casa dell' Uomo di Lettere sono rappresentati M. e Partenope, l'uno accanto all'altra, contraddistinti dai rispettivi nomi.
Bibl.: O. Höfer, in Roscher, ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS (᾿Απολλόδωρος)
P. Orlandini
5°. - Scultore greco di Focea, figlio di Zenon. Fu autore della statua onoraria di un certo Theodoros di Artemone, collocata nella zona del porto di Erythrai, [...] nella Ionia. Di questa statua non resta che la base con iscrizione, i cui caratteri epigrafici fanno collocare A. fra gli scultori ellenistici del II sec. a. C.
Bibl: E. Loewy, I. G. B., 218; H. Brunn, ...
Leggi Tutto
KALLIKRATES (Καλλικράτης)
G. Carettoni
1°. - Scultore greco figlio di Aristeus, vissuto alla fine del IV sec. a. C. Lavorò in Epidauro, dove sono state rinvenute due basi di statue recanti il suo nome, [...] dedicate dai figli (fratello e sorella) di un Aristarco, basi i cui caratteri epigrafici sono appunto databili attorno al 300 a. C.
Bibl.: I. G., IV, 1100-1101 (Fränkel); G. Lippold, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
KTESILAOS (Κτησίλαος, Ctesilaus)
G. Carettoni
Scultore greco il cui nome, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 75-76), è stato da alcuni critici corretto in quello di Kresilas (v.): infatti anche [...] egli avrebbe, secondo Plinio, scolpito un'amazzone ferita ed un doriforo. Non è possibile determinare l'epoca della sua attività.
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 2078, s. v.; M. Bieber, ...
Leggi Tutto
AGATHON (᾿Αγάϑων)
L. Guerrini
6°. - Scultore greco, attivo ad Atene all'incirca nel periodo augusteo. Dalla Acropoli, infatti, provengono due basi in marmo pentelico, riccamente ornate, che recano la [...] firma frammentaria di Agathon K... Non si sa quale tipo di statua (o insieme di statue) reggessero le due basi, entrambe dedicate da varie persone.
Bibl: I.G., II-III2, parte 3a, 4308; P. Graindor, in ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...