ARISTEAS (᾿Αριστέας)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco di Megalopoli, figlio di Nikandros, la cui firma resta sui blocchi di una base sagomata trovata ad Olimpia e destinata a sorreggere una statua o [...] monumento onorario eretto dagli abitanti di Megalopoli. I caratteri epigrafici ci riportano al II sec. a. C.
Bibl.: E. Loewy, I.G.B., 271; Inschriften von Olympia, 396; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, ...
Leggi Tutto
APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος)
P. Orlandini
2°. - Scultore greco di Magnesia al Meandro. La sua firma si legge su una base di marmo trovata presso i grandi Propilei a Delo. La base sosteneva una statua dedicata [...] ad Apollo dalla popolazione dell'isola. I caratteri sono della fine del III - principio del II sec. a. C.
Bibl: E. Loewy, I. G. B., 211; Inschr. von Magnesia, XIX; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 161, ...
Leggi Tutto
KALLINOS (Καλλίνος)
G. A. Mansuelli
Architetto greco. Nel 343 a. C. era addetto come ὐπαρχιτέκτων alla costruzione del tempio di Apollo in Delfi (il καυνός νεώς) alle dipendenze degli architetti Agathon [...] e Xenodoros.
Bibl.: W. Dittenberger, Sylloge, Lipsia 1883, pp. 320 ss.; E. Bourguet, in Bull. Corr. Hell., XXVI, 1902, p. 83; F. Courby, Fouilles de Delphes, II, i, Parigi 1915; C. Weickert, in Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
PANTOULEIOS, Aulos (Αὖλος Παντουλήϊος)
Red.
Scultore greco, nativo di Efeso, in seguito naturalizzato come milesio, figlio di Gaio, autore di una statua di Adriano, fatta erigere in Atene dagli abitanti [...] di Mileto.
La base (ora perduta) che presentava il nome dello scultore con l'indicazione ἀνδριαντοποιός proveniva dall'Olimpieion di Atene, probabilmente dallo stesso luogo dove erano altre statue dell'imperatore ...
Leggi Tutto
KALLIKRATES (Καλλικρτῆς)
G. Carettoni
2°. - Scultore greco il cui nome è conosciuto soltanto da un'iscrizione incisa su una base rinvenuta nell'Asklepieion di Epidauro, databile, dai caratteri epigrafici, [...] attorno al 200 a. C. Forse il nipote di K. figlio di Aristeus, poiché anch'egli è figlio di Aristeus e nativo di Argo.
Bibl.: I. G., IV, 1478 (Fränkel); G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1640, ...
Leggi Tutto
KLEON (Κλέων, Cleon)
Red.
2°. - Pittore greco ricordato soltanto da Plinio (Nat. hist., xxxv, 140) fra quelli di secondo ordine (primis proximi) e come autore di un quadro raffigurante Cadmo, a cui doveva [...] la sua fama, e che forse si trovava a Tebe.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, pp. 299; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 721, n. 14; Thieme-Becker, XX, 1927, p. 483, ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος)
L. Guerrini
17°. - Scultore greco, figlio di Demetrios.
Attivo nel II sec. d. C. a Sparta da cui provengono due erme acefale e una base frammentaria recanti la sua firma.
Bibl.: [...] J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2297; E. Loewy, I. G. B., Lipsia 1885, 347-349, 3; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 603; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2852, s. v., ...
Leggi Tutto
AGATHARCHOS (᾿Αγάϑαρχος)
P. Orlandini
3°. - Scultore greco della Beozia, figlio di Dionysios, del quale resta una firma sopra una base trovata nell'Amphiaràion di Oropos. Il lavoro cui l'iscrizione si [...] riferisce fu eseguito sotto il sacerdozio di Oropodoros, la cui cronologia, in base alle iscrizioni (I.G., vii, 27 e 308), offre punti di riferimento fra gli anni 223 e 192 a. C. Anche A. deve essere perciò ...
Leggi Tutto
MELANIPPOS (Μελάνιππος)
G. Pesce
1°. - Scultore greco, attivo nel II sec. a. C., del quale tace la tradizione letteraria ma che si crede di riconoscere da un frammento di firma, incisa sopra una delle [...] lastre del fregio della Gigantomachia del grande Altare di Pergamo: Με]λά[νιππος Με]λασ[ί]ο[υ - -]ος ἐπό[ησεν] secondo il supplemento proposto dal Fränkel, mentre il von Salis propone il patronimico e ...
Leggi Tutto
EMBATER (ἐμβατήρ, embater)
S. Ferri
Vocabolo greco usato solo da Vitruvio come sinonimo di rata pars o modulus. È l'unità di misura che "entra" (onde il nome) nei varî elementi dell'edificio, e costituisce [...] la base della simmetria generale. Nel De arch., 1,2,4 trattasi probabilmente di una glossa che si è inserita nel testo; invece in iv, 3, 3 leggesi: modulus qui graece e. dicitur. Lessicalmente siamo indotti ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...