ALKAMENES (᾿Αλκαμένης)
L. Guerrini
2°. - Scultore greco, probabilmente ateniese, di epoca incerta (V sec. a. C. circa?). L'iscrizione che reca solamente ᾿Αλκαμένης ἐ[ποίησε] è stata trovata ad Atene, [...] tra il Cinosarge e la chiesa di Panaghia Rodiakà, tra i resti di un tempio che si è voluto identificare col santuario di Afrodite ἐν κήποις in cui stava il simulacro di Afrodite, celebrata opera di Alkamenes ...
Leggi Tutto
BISCOE, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile classico. Così denominato dalla pelìke già nella Collezione Biscoe, ora nella Collezione Brooks (a Tarporley). [...] Il Beazley gli attribuisce due pelìkai (Tarporley, Coll. Brooks, ex-Biscoe; Madrid 11123) e uno stàmnos (Louvre G. 531), su cui sono raffigurate scene di kòmos con Dioniso, sileni e menadi, databili fra ...
Leggi Tutto
SYMENOS (Σύμενος)
M. Zuffa
2°. - Scultore greco, figlio di Damostratos, di età ellenistica, di cui resta un'iscrizione, forse autografa, sulla base (ora a Copenaghen) di un donario ad Atena Lindia offerto [...] da un Euphranor col figlio Damagetos e i suoi nipoti. Per la mancanza dell'etnico accanto al patronimico si è pensato (Picard) che egli fosse un rodio. È stato identificato da alcuni con il S. del IV sec. ...
Leggi Tutto
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
2°. - Scultore greco-insulare (calimnio?) ricordato su due basi marmoree di Kalymnos come autore, insieme ad un ignoto Aisopos (Αἴσοπος), delle statue onorarie di un [...] delle citate iscrizioni, l'attività di O. sembra doversi porre tra il II ed il I sec. a. C.
Bibl.: L. Laurenzi, Ritratti Greci, Firenze 1941, p. 55, n. 220 [= Segre, n. 137 A]; M. Segre, Tituli Calymnii, in Ann. Sc. It. Atene, vol. XXII-XXIII, 1944 ...
Leggi Tutto
ANAXENOR (᾿Αναξήνωρ, Anaxēnor)
L. Forti
Pittore greco di età ignota, oriundo di Magnesia (non si sa esattamente da quale delle città di questo nome). Ci è noto non perché avesse raggiunto una certa rinomanza [...] nel suo campo, ma per un aneddoto che su di lui ci riferisce Eustazio (Ad Od., p. 1622, 38): egli suscitò l'ilarità e le beffe dei suoi contemporanei, perché ad un suo quadro raffigurante un cantante aveva ...
Leggi Tutto
CHARINOS (Χαρῖνος)
L. Guerrini
3°. - Scultore greco, del I sec. a. o d. C. che firmò, senza patronimico ed etnico, una base in marmo pentelico proveniente dall'Attica e conservata al Museo Epigrafico [...] di Atene. Dall'iscrizione si apprende che il popolo onora col monumento un Lucius Grat(tius?), figlio di Lucius. È incerta sia l'identificazione del dedicato col Grattius scrittore, autore di poemetti ...
Leggi Tutto
MAKEDON (Μακεδών)
G. A. Mansuelli
Scultore greco, figlio di Dionisio di Eraclea, di ambiente ionico, del V sec. a. C. Esiste una firma sulla base (da Pedasa) di un anàthema posto da tre dedicanti ad [...] Atena col frutto di una decima. Un epigramma di Dokimaion di Frigia ricorda come uno scultore di nome M. eseguì la stele sepolcrale della propria figlia (τύπον ἐν στήλῃ τεχνήσατο). Da scartarsi la identificazione ...
Leggi Tutto
STIBEON ([Στ]ιβέων)
P. Moreno
Scultore greco della prima metà del V sec. a. C. Il nome è frutto di una congettura, fondata su due frammenti iscritti dell'acropoli di Atene. Sembra che questi appartengano [...] con altri al capitello di una colonna votiva in pentelico. Le lettere ...ιβεον, sulle quali si è proposta la ricostruzione S., sono più piccole di quelle incise sugli altri frammenti e che sono riferibili ...
Leggi Tutto
BOETHOS (Βόηϑος)
L. Laurenzi
4°. - Scultore greco documentato da due iscrizioni di Gaeta e di Roma, trascritte da Pirro Ligorio, esistenti su basi di statue scomparse, di cui erano stati autori Menodotos [...] e Diodotos di Nicomedia, figli di Boethos. Inoltre sul trono di Broomhall con le figure dei Tirannicidi, proveniente da Atene, si trova l'iscrizione ΒΟΗΘΟΣ ΔΙΟΔΟ... che è stata integrata come Βόηϑος Διοδό[του]. ...
Leggi Tutto
PHILISKOS (Philiscus)
L. Guerrini
3°. - Pittore greco, probabilmente del periodo ellenistico, che Plinio (Nat. hist., xxxv, 143) elenca tra i primis proximi.
Da Plinio (loc. cit.) conosciamo anche il [...] soggetto di una sua composizione pittorica: Ph. aveva dipinto l'interno di un atelier di pittore, e raffigurato un ragazzo intento a soffiare sul fuoco. Il soggetto di genere e l'accenno pliniano che denota ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...