ARISTOKLES (᾿Αριστοκλῆς)
M. T. Amorelli*
2°. - Bronzista greco, all'incirca contemporaneo del precedente; nativo di Sicione, fratello del celebre Kanachos. A lui fa capo una scuola di artisti durata [...] ., tra cui si ricordano Synoon di Egina con il figlio Ptolichos e Sostratos di Chio con il figlio Papias. Sappiamo da un epigramma greco di epoca tarda che egli fu l'autore della statua di una Musa con la lyra in gruppo con altre due Muse, opera di ...
Leggi Tutto
La prima e ultima lettera dell’alfabeto greco, usate nell’Apocalisse (1,8: «Ego sum alpha et omega, principium et finis»; cf. 21,6; 22,13) come simbolo dell’eterna essenza del Cristo.
Alla fine del sec. [...] 3° le lettere nei loro segni (A, ω, Ω, anche nella corrispondente forma latina AO), passarono nell’arte cristiana, specialmente in opposizione all’arianesimo. Spesso si trovano in unione al monogramma ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος)
G. Sena Chiesa
Poeta bucolico greco, nato in Sicilia (305-245 a. C.).
Un piatto argenteo del IV sec. d. C. proveniente dalla Russia meridionale, e ora all'Ermitage di Leningrado, [...] al primo ellenismo.
Un ritratto medioevale di T., raffigurato con chitonisco e capelli tagliati corti è nel codice greco 2832, del XIV sec., conservato alla Bibliothèque Nationale di Parigi.
Bibl.: F. Studniczka, Imagines Illustrium, in Jahrbuch ...
Leggi Tutto
TELEPHANES (Τελεϕάνης Telephanes)
P. Moreno
2°. - Bronzista greco attivo nella prima metà del V sec. a. C.
È ricordato da Plinio, che dichiara di averne trovato menzione solo presso gli artisti che avevano [...] dalla Ionia al seguito degli eserciti persiani. Con la personalità di T. potrebbe anche esser messa in relazione la presenza di elementi greci nella decorazione dei palazzi di Dario (521-485 a. C.) e Serse (485-465 a. C.) a Persepoli.
Bibl.: H. Brunn ...
Leggi Tutto
ARISTONOTHOS (᾿Αριστόνοϑος)
L. Banti
Ceramista o pittore greco che ha firmato un cratere, trovato a Caere in Etruria, ora al Museo dei Conservatori a Roma, Aristonothos epoiesen. Il nome è stato letto [...] (?) (v.) e del ceramista di Melos, di cui sappiamo solo la desinenza del nome, una delle più antiche firme di ceramisti greci che possediamo. Non esistono altre opere firmate da lui e neppure vasi che gli possano essere attribuiti per lo stile. Non ...
Leggi Tutto
KALAMIS (Κάλαμις, Calamis)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco del V sec. a. C., la cui opera costituisce il ponte di passaggio fra il primo periodo dello stile severo e l'età di Fidia. La tradizione letteraria [...] . I rapporti con Gerone, Pindaro e Kallias (genero di Cimone), collocano K. nell'ambito dell'élite aristocratica della Grecia e dell'Occidente greco. Possiamo anzi dire che egli rappresentò per quest'aristocrazia ciò che Fidia fu in seguito per la ...
Leggi Tutto
ERESOS (῎Ερεσος)
A. Comotti
Guerriero troiano o greco, rappresentato da Polignoto tra i caduti nell'affresco dell'Ilioupèrsis, nella Lesche dei Cnidî a Delfi (Paus., X, 27, i).
Bibl.: K. Tümpel, in Pauly-Wissowa, [...] VI, col. 421 ...
Leggi Tutto
CHRYSOCHOOS (χρυσοχόος)
I. Calabi Limentani
Il nome greco più comune per indicare l'artigiano dell'oro era χρυσοχόος, che si trova negli autori e nelle iscrizioni; più raramente è detto χρυσοποιός e [...] χρυσουργός (v. aurifex) ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] i rari bronzetti conservati, e per gli innumerevoli specchi greci ed etruschi sui quali appare, piccolo e subalterno, come sec. a. C. fino al periodo imperiale, nella sua patria greca, ma soprattutto in Asia Minore, solo o nel seguito dionisiaco, in ...
Leggi Tutto
PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] , p. i ss.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 481 ss., s. v.; P. Osi, in Atti e Monum. Soc. Magna Grecia, 1933 (Templum Apollinis Alei), p. 135 ss.; Ch. Picard, Manuel, Parigi 1954, p. 111 ss.; G. M. A. Richter, Sculpt. and Sculptors, New ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...