• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1421 risultati
Tutti i risultati [14303]
Letteratura [1421]
Biografie [3785]
Arti visive [2647]
Archeologia [2287]
Storia [1383]
Religioni [1104]
Lingua [648]
Diritto [450]
Filosofia [430]
Geografia [342]

Neòfrone di Sicione

Enciclopedia on line

Poeta tragico greco (sec. 4º a. C.), autore di una Medea, di cui sono conservati pochi frammenti e che secondo una tradizione antica sarebbe stata plagiata da Euripide; ma la critica considera N. posteriore [...] a questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EURIPIDE

Lòngo sofista

Enciclopedia on line

Lòngo sofista Romanziere greco (sec. 2º-3º d. C.), forse di Lesbo, autore del romanzo pastorale Dafni e Cloe. Appartenne al movimento letterario della seconda sofistica (lo dimostra l'epiteto di sofista, aggiunto al [...] nome in qualche manoscritto) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LESBO

Podarce

Enciclopedia on line

(gr. Ποδάρκης) Eroe greco della Ftiotide, fratello minore di Protesilao che egli accompagnò a Troia, succedendogli, dopo la sua morte, al comando dei guerrieri di Filace. Uccise l’amazzone Clonia e fu [...] ucciso dalla regina Pentesilea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PROTESILAO – PENTESILEA – FTIOTIDE – AMAZZONE – TROIA

Egesandro di Delfi

Enciclopedia on line

Scrittore greco (metà del 2º sec. a. C.); autore di un'opera, perduta, in almeno 6 libri dal titolo ῾Υπομνήματα, varia raccolta di aneddoti, molto usata da Plutarco e da Ateneo. Ne restano perciò parecchi [...] frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLUTARCO

Eumèlo

Enciclopedia on line

Poeta epico greco di Corinto (sec. 8º o, più probabilmente, sec. 7º a. C.), autore di Corinziache, di una Europia e di una Bugonia; gli si attribuiva una Titanomachia, che altri assegnano ad Aretino. Secondo [...] la tradizione avrebbe scritto anche un prosodio per la festa di Apollo a Delo. Restano pochi frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORINTO – APOLLO – DELO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eumèlo (1)
Mostra Tutti

Fìlico

Enciclopedia on line

Poeta greco della prima metà del 3º sec. a. C., di Corcira, figlio di Filota e sacerdote di Dioniso ad Alessandria sotto Tolomeo Filadelfo; fu della cosiddetta Pleiade alessandrina, poeta tragico (scrisse [...] 42 tragedie) e lirico. Del suo Inno a Demetra in esametri coriambici catalettici (versi filicei) ci sono giunti parecchi versi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – ALESSANDRIA – ESAMETRI – CORCIRA – DIONISO

Filistióne

Enciclopedia on line

Poeta greco di Prusa in Bitinia (o di Sardi o di Nicea) vissuto sotto Augusto e Tiberio. Fu considerato dalla tradizione tarda inventore del mimo drammatico e spesso fu confuso con il poeta comico Filemone. [...] Le sentenze giunteci sotto il suo nome sono di dubbia autenticità. Marziale cita i Mimos ridiculi Philistionis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BITINIA – TIBERIO – AUGUSTO – PRUSA – MIMO

Ferecide di Siro

Enciclopedia on line

Ferecide di Siro Scrittore greco (sec. 6º a. C.), autore di una specie di teogonia, Le sette caverne (‛Επτάμυχος), che fu detta la prima opera di prosa greca. Dai pochi frammenti a noi giunti si ricava che dovette aver [...] contatti con la teogonia orfica e influsso su Pitagora, che sarebbe stato scolaro di Ferecide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOGONIA – PITAGORA – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferecide di Siro (1)
Mostra Tutti

tecnopegnio

Enciclopedia on line

(gr. τεχνοπαίγνιον) Nome tardo-greco («gioco d’arte»), con cui si designano i carmi figurati, venuti in uso con l’età alessandrina, i quali, con la diversa lunghezza e disposizione dei versi, imitano [...] la forma di determinati oggetti. Si hanno esempi di t. anche in componimenti prosastici, per es., in epigrafi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: ETÀ ALESSANDRINA

Cefalo

Enciclopedia on line

(gr. Κέϕαλος) Mitico cacciatore greco, figlio di Deione, re di Focide, amato dall’Aurora (Eos). Durante una caccia uccise per errore la sposa Procri e perciò fu esiliato dall’Areopago; si rifugiò presso [...] Anfitrione, re di Tebe, che aiutò nella guerra contro i Tafi, avendone in premio l’isola di Cefalonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANFITRIONE – CEFALONIA – AREOPAGO – FOCIDE – TEBE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 143
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali