-LOGIA
-logìa è un ➔suffissoide che deriva dal greco logos ‘discorso’. Si trova in molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente in cui significa ‘discorso, espressione’ o ‘studio, [...] parole, però, il suffissoide -logìa assume un significato diverso, quello di ‘raccolta, scelta’, che deriva dal verbo greco lèghein
antologia (‘scelta delle parti migliori’)
carfologia (‘movimento automatico e continuo delle mani come per afferrare ...
Leggi Tutto
PENTA-
Penta- è un ➔prefissoide che deriva dal greco penta ‘cinque’ e si trova in parole composte derivate dal greco o formate modernamente
pentacordo (‘strumento musicale a cinque corde’)
pentametro [...] (‘verso di cinque metri’)
pentapartito (‘unione di cinque partiti’)
È molto usato nelle terminologie scientifiche, in particolare della chimica
pentavalente (‘atomo con valenza cinque’)
pentaclorofenolo ...
Leggi Tutto
Settima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Nell’alfabeto greco la lettera corrispondente alla G è il Γ (gamma), che occupa il terzo posto, nell’alfabeto latino occupato dalla C. Questa infatti [...] in origine rappresentava sia la velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, sia anche la sua correlativa sorda ‹k›; quando si vollero distinguere graficamente i due suoni, per quello sonoro s’introdusse una C lievemente modificata, che fu appunto la G, e ...
Leggi Tutto
(o xi) Nome della quattordicesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (maiuscolo Ξ, minuscolo ξ) corrispondente a x dell’alfabeto latino. ...
Leggi Tutto
-MANIA
-mania è un ➔suffissoide che deriva dal greco manìa ‘fissazione’, ed è usato in parole derivate direttamente dal greco (cleptomania, piromania) o formate modernamente
melomania (‘passione eccessiva [...] per la musica’)
mitomania (‘tendenza a mentire’)
L’aggettivo corrispondente si forma con il suffissoide -mane
cleptomania ▶ cleptomane
mitomania ▶ mitomane.
Usi
Nel linguaggio scientifico -mania ...
Leggi Tutto
Linguista svedese (Häradshammar 1852 - Uppsala 1933). Studioso del greco e delle lingue dell'Italia antica, fu per anni l'editore del Corpus Inscriptionum Etruscarum e dedicò uno studio anche alle iscrizioni [...] della lingua lidia (Zu den Lydischen Inschriften, 1917) ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Groninga 1685 - Leida 1766), prof. di greco a Leida (dal 1740). Curò l'edizione del Lessico onomastico di Polluce (1706), dei dialoghi di Luciano (1708 e 1732) e del Pluto di Aristofane [...] (1744) ...
Leggi Tutto
-FILO, -FILIA
-filo è un ➔suffissoide derivato dal greco philos ‘amico’, che si trova in parole derivate direttamente dal greco (bibliofilo) o formate modernamente
esterofilo (‘amante dell’estero’)
anglofilo [...] (‘amante del mondo inglese’)
cinefilo (‘appassionato di cinema’)
Per i derivati astratti il suffissoide, invece, è -filìa
bibliofilia, esterofilia, cinefilia.
Usi
Sia il suffissoide -filo, sia il prefissoide ...
Leggi Tutto
Nome latino con cui è noto il lessicografo greco Ireneo (gr. Εἰρηναῖος) di Alessandria (sec. 1º d. C.); scolaro di Eliodoro il Metrico, trattò in una serie di scritti l'uso della lingua attica e la sua [...] ortografia cosicché può essere considerato un precursore degli atticisti del 2º sec.; fece anche commenti ad Apollonio Rodio, Euripide, Erodoto ...
Leggi Tutto
-POLI
-poli è un ➔suffissoide che deriva dal greco polis ‘città’. Si trova col significato di ‘città, insediamento umano’ in molte parole composte derivate dal greco (Costantinopoli ‘città fondata dall’imperatore [...] Costantino I’) o formate modernamente
baraccopoli (‘insediamento formato di baracche’)
tendopoli (‘campo formato da un complesso di tende’)
Nel linguaggio giornalistico il suffissoide -poli ha assunto ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...