• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
648 risultati
Tutti i risultati [14303]
Lingua [648]
Biografie [3785]
Arti visive [2647]
Archeologia [2287]
Storia [1383]
Letteratura [1421]
Religioni [1104]
Diritto [450]
Filosofia [430]
Geografia [342]

OMONIMI

La grammatica italiana (2012)

OMONIMI Gli omonimi (dal greco omònymos ‘dal nome uguale’) sono parole che hanno la stessa grafia e la stessa pronuncia, ma hanno etimo e significato diversi sale (sostantivo) / sale (3a persona singolare [...] dell’indicativo presente del verbo salire) riso (‘dimostrazione di ilarità’) / riso (‘tipo di cereale’) folle (aggettivo) / folle (sostantivo femminile, plurale di folla) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

OMOFONI

La grammatica italiana (2012)

OMOFONI Gli omofoni (dal greco omòphonos ‘dal suono uguale’) sono parole che hanno la stessa pronuncia, ma differiscono nella grafia anno (sostantivo) / hanno (3a persona plurale dell’indicativo presente [...] del verbo avere) a (preposizione semplice) / ha (3a persona singolare dell’indicativo presente del verbo avere) o (congiunzione disgiuntiva) / ho (1a persona singolare dell’indicativo presente del verbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

OMOGRAFI

La grammatica italiana (2012)

OMOGRAFI Gli omografi (dal greco omògraphos ‘dalla grafia uguale’) sono parole che hanno la stessa grafia, ma differiscono nella pronuncia. La diversa pronuncia può dipendere: – dalla diversa posizione [...] dell’➔accento àmbito (sostantivo) / ambìto (participio passato del verbo ambire) viòla (sostantivo) / vìola (3a persona singolare dell’indicativo presente del verbo violare) – oppure dal diverso grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TRITTONGO

La grammatica italiana (2012)

TRITTONGO Il trittongo (dal greco trìphthongos ‘suono triplo’) è un gruppo di tre vocali consecutive all’interno di una stessa sillaba. Nell’incontro di tre suoni vocalici all’interno di una sola sillaba, [...] due di essi diventano ➔semivocali o ➔semiconsonanti. •Una semiconsonante + una vocale + una semivocale: – -iei, -iai,-ioi miei scambiai – -uai, -uei,-uoi guai suoi • Due semiconsonanti + una vocale: – -iuo aiuola. VEDI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DITTONGO

La grammatica italiana (2012)

DITTONGO Il dittongo (dal greco dìphthongos ‘suono doppio’) è un gruppo di due vocali consecutive all’interno di una stessa sillaba. Una delle due vocali è sempre o una i o una u, corrispondente – a [...] seconda della posizione nel gruppo – a una ➔semiconsonante o a una ➔semivocale. • Si dicono dittonghi ascendenti i gruppi in cui la i o la u semiconsonanti si trovano in prima posizione: – ia, ie, io, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

phi

Enciclopedia on line

Linguistica Ventunesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Φ, minuscolo ϕ), che in latino, nei prestiti dal greco, fu trascritta dapprima con p e da una certa epoca in poi con ph. Fisica In fisica [...] delle particelle elementari, particella neutra appartenente al gruppo delle risonanze mesoniche, scoperta nel 1962. Geologia In sedimentologia, scala phi (F) indica la scala granulometrica proposta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOMORFOLOGIA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – SEDIMENTOLOGIA – LOGARITMI – LATINO

zeta

Enciclopedia on line

zeta Sesta lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Ζ, minuscolo ζ), corrispondente alla consonante latina zeta. In matematica, funzione z. di Riemann Particolare funzione della variabile complessa s (➔ [...] Riemann, Bernhard) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ALGEBRA
TAGS: MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zeta (1)
Mostra Tutti

ZÓRAS, Geórgios

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZÓRAS (gr. Ζώρας), Geórgios Filologo greco, nato a Pirgo (Elide) il 28 dicembre del 1909; laureatosi in Italia, in lettere e diritto, ha insegnato letteratura neogreca in Roma dal 1933 al 1940 come incaricato, [...] Barberiniano gr. 111, Atene 1958, ecc.); documenti e studî di letteratura neogreca riguardanti soprattutto i rapporti tra letterati greci e italiani dei sec. 18°-19° (Solomós, Kálvos, Foscolo, Tommaseo, ecc.); alcuni di questi studî sono raccolti in ... Leggi Tutto

Nord-Ovest, dialetti del

Enciclopedia on line

Gruppo di dialet­ti del greco antico parlati nella parte nord­occidentale della Grecia, e precisamente nell’Epiro, in Acarnania, Etolia, Doride, Focide, Locride e, nel Peloponneso, in Elide e Acaia. Questo [...] gruppo è affine al dorico e se ne differenzia nell’uso di -οις al dativo plur. anche nei temi in consonante e nel mutamento di ε in α davanti a ρ e λ (ϕάρω, Δαλϕοί) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GRECO ANTICO – PELOPONNESO – ACARNANIA – LOCRIDE – ETOLIA

tau

Enciclopedia on line

tau Diciannovesima lettera dell’alfabeto greco (minuscolo τ, maiuscolo Τ), che segnava una consonante occlusiva dentale sorda non aspirata (tenue) corrispondente alla t dell’alfabeto latino. In fisica, [...] la lettera τ indica in genere o una costante di tempo o la vita media di nuclidi radioattivi e di particelle instabili, o la sollecitazione unitaria a taglio. Indica anche il leptone pesante di massa 1777 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – FISICA NUCLEARE
TAGS: ELETTRONE – NEUTRINO – LEPTONI – MEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tau (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali