• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
648 risultati
Tutti i risultati [14303]
Lingua [648]
Biografie [3785]
Arti visive [2647]
Archeologia [2287]
Storia [1383]
Letteratura [1421]
Religioni [1104]
Diritto [450]
Filosofia [430]
Geografia [342]

sigma

Enciclopedia on line

sigma Diciottesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Σ, minuscolo σ), corrispondente alla consonante latina s. fisica La lettera Σ indica la particella elementare, più specificamente iperone (barione [...] (totale, σtot, integrale, σ, differenziale, dσ/dΩ ecc.). linguistica In grammatica, nella descrizione dei caratteri morfologici della lingua greca (e per estensione anche di altre lingue), l’aggettivo sigmatico indica la presenza, in una forma o in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – SISTEMI DI SCRITTURA – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: PARTICELLA ELEMENTARE – COLON DISCENDENTE – INTESTINO CRASSO – LINGUA GRECA – AORISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sigma (2)
Mostra Tutti

ARCI-

La grammatica italiana (2012)

ARCI- Il ➔prefisso arci- (dal greco àrkhein ‘comandare’) forma nomi composti come arcidiavolo, arcivescovo, arciduca È anche usato (oggi solo in modo scherzoso) come prefisso rafforzativo di aggettivi, [...] a cui dà valore di superlativo arcinoto, arcicontento, arcistufo. Storia Nell’italiano dei secoli scorsi non era raro l’uso scherzoso di arci- seguito da un superlativo assoluto: arcibellissimo, arcilunghissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ipsilon

Enciclopedia on line

Lettera Υ (minuscola υ) dell’alfabeto greco, e lettera Y (minuscola y) che le corrisponde nell’alfabeto latino, sia pure nella sola maiuscola e solo per la forma (➔ Y). In greco la lettera Y indicò dapprima [...] la vocale u, successivamente ü e poi nel greco tardo i. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA

TOPO-

La grammatica italiana (2012)

TOPO- È un ➔prefissoide derivato dal greco topos ‘luogo’ e usato in parole della lingua scientifica derivate direttamente dal greco o formate modernamente con il significato generico, anche figurato, [...] di ‘luogo, posto, spazio’ topografia (‘disciplina che studia gli strumenti e i metodi per la misurazione e la rappresentazione di parti della Terra’) toponimo (‘nome proprio di luogo’) topofilia (‘attaccamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

betacismo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Betacismo (dal greco bētakusmós, all’incirca «il parlare usando il suono corrispondente alla lettera beta») è il processo fonetico in cui un suono fricativo labio-dentale sonoro /v/ o vocale alta posteriore [...] [β]er «bere»). Un’ulteriore conferma è riscontrabile nei prestiti latini in greco; in quelli più antichi, la lettera latina ‹v› pronunciata [w] viene resa in greco, generalmente, con ou. Si ottiene quindi óuikhos < vīcus (Plutarco), septémouir < ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FILOLOGIA ROMANZA – DIALETTI SARDI – LINGUE ROMANZE – RINASCIMENTO

-TECA

La grammatica italiana (2012)

-TECA È un ➔suffissoide derivato dal greco theke ‘ripostiglio, deposito’ e usato con il significato di ‘collezione, raccolta, custodia’ in parole derivate direttamente dal greco biblioteca (‘raccolta [...] di libri per consultazione, lettura, studio’) pinacoteca (‘galleria in cui sono raccolte ed esposte opere di pittura’) o formate modernamente emeroteca (‘raccolta di giornali e periodici per consultazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

rho

Enciclopedia on line

(o ro) Diciassettesima lettera dell’alfabeto greco (minuscolo ρ, maiuscolo Ρ), corrispondente alla lettera r dell’alfabeto latino; in genere, come iniziale di parola, era accompagnata dallo spirito aspro [...] (ῥ, ῾Ρ). biologia La lettera ρ indica una proteina che determina la terminazione della trascrizione in alcuni siti del DNA di stampo nei procarioti. fisica La lettera ρ è usata, tra l’altro, per indicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – PROCARIOTI – MESONE – DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rho (1)
Mostra Tutti

theta

Enciclopedia on line

(o tèta) Ottava lettera dell’alfabeto greco (minuscolo ϑ, maiuscolo Θ): era in origine il fonema consonantico dentale occlusivo aspirato ‹th›, trasformatosi poi, intorno all’inizio dell’era cristiana, [...] in dentale fricativo. Negli adattamenti latini di parole greche, il theta è reso col digramma th. fisica Mesone ϑ: originaria denominazione del mesone K nel decadimento in due pioni. matematica Funzioni ϑ Particolari funzioni ellittiche di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GEOMETRIA ALGEBRICA – FUNZIONE ELLITTICA – ERA CRISTIANA – MATEMATICA

chi

Enciclopedia on line

Nome della ventiduesima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (maiuscolo Χ, minuscolo χ) corrispondente in origine al fonema consonantico velare occlusivo aspirato ‹kh›, trasformatosi [...] poi in velare fricativo ‹kℏ›; negli adattamenti latini di parole greche è resa con il digramma ch. Nella numerazione greca, la lettera minuscola con apice in alto a destra indicava il numero 600; con apice in basso a sinistra, il numero 600.000. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: DISTRIBUZIONI NORMALI – VARIABILE ALEATORIA – CONSONANTICO – STATISTICA – MAIUSCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chi (1)
Mostra Tutti

CHATZIDÁKIS, Geórgios

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Glottologo greco, morto il 26 giugno 1941. Bibl.: F. Dölger, in Byzant. Zeitschrift, XLI (1941), pp. 573-76. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali