(turco Fener) Quartiere storico di Istanbul sul Corno d’Oro, sede del Patriarcato ecumenico dei greco-ortodossi, e quindi denominazione del Patriarcato stesso.
Ebbero il nome di Fanarioti gli appartenenti [...] alle famiglie greche, stanziate nel F., che ebbero una posizione privilegiata nella vita politica dell’Impero Ottomano sino alla guerra d’indipendenza greca (1821). Alcuni ebbero la carica di voivodi nei principati danubiani. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] né musulmani («infedeli»): e questo perché «l’infedeltà non è eresia». C’era poi il caso dei cristiani di rito greco: ma questi erano soggetti al magistrato pubblico per loro convinzione e per la tradizione veneziana.
La frattura tra la Chiesa d ...
Leggi Tutto
Letterato inglese (n. Bradley 1549 - m. 1622). Segretario di Elisabetta I, alla quale probabilmente insegnò il greco, fu uno degli insigni studiosi incaricati di redigere la Authorized version della Bibbia. [...] Tradusse le Storie di Tacito (1591) e pubblicò un'eccellente edizione della Ciropedia di Senofonte (1613) ...
Leggi Tutto
Senatore romano che fu interprete dei tre filosofi ambasciatori di Atene nel 155 a. C.; scrisse in greco annali tradotti in latino da un Claudio, forse l'annalista Claudio Quadrigario. ...
Leggi Tutto
Indoeuropei
Franco De Renzo
Tanti popoli, un'unica famiglia linguistica
Chi potrebbe sostenere, a prima vista, che vi sia una profonda affinità tra italiano, greco, albanese, tedesco, persiano e sanscrito? [...] , danese, norvegese, svedese), quelle celtiche (irlandese, gaelico, gallese, bretone), quelle baltiche (lituano, lettone) l'albanese e il greco hanno la loro origine nell'indoeuropeo comune.
Fu proprio un italiano, Filippo Sassetti, nel 16° secolo, a ...
Leggi Tutto
Sofista del tempo di Adriano (n. 117 - m. 138 d. C.). Insegnò a Roma e tradusse in greco le storie di Sallustio. Di suo ci è giunta una raccolta di proverbî (epitome da Didimo e Lucilio di Tarso), che, [...] disposta originariamente per autori, fu nel Medioevo ordinata alfabeticamente e unita ad altre raccolte ...
Leggi Tutto
Storico francese dell'antichità (Haguenau, Basso Reno, 1862 - Parigi 1935); si dedicò specialmente alla storia del mondo greco nella sua struttura sociale e giuridica. Opere principali: Études sociales [...] et juridiques sur l'antiquité grecque (1906); La civilisation égéenne (1923; trad. it. 1953); La cité grecque (1928; trad. it. 1948); Histoire grecque (4 voll., 1925-38; il terzo volume a cura di R. Cohen; ...
Leggi Tutto
(alb. Korça o Korçë) Città dell’Albania sud-orientale (55.130 ab. nel 2001), presso il confine greco, capoluogo dell’omonimo distretto (1752 km2 con 142.909 ab.). È situata a 855 m s.l.m. ai margini di [...] ’albanese Ilias Hoxha, considerato il secondo fondatore della città. Nel corso delle guerre balcaniche fu attaccata e occupata dai Greci (1912); nel 1916 vi si installarono le truppe francesi, che ne fecero la capitale di una repubblica indipendente ...
Leggi Tutto
TEPELENI (XXXIII, p. 537)
Per la sua importanza strategica fu uno dei principali obiettivi, durante il conflitto italo-greco (1940-41), del comando supremo ellenico; nonostante i combattimenti in quel [...] settore ("battaglia di Tepeleni", gennaio-marzo 1941) rimase in mani italiane fino all'armistizio con la Grecia (aprile 1941). ...
Leggi Tutto
Storico ebreo (sec. 3º a. C.), vissuto in Egitto sotto Tolomeo IV Filopatore; fu il primo a scrivere in greco un'opera storica ebraica sui re della Giudea, di carattere cronologico e biografico, senza [...] gli ornamenti e le ricercatezze comuni agli storici ellenistici; ne rimangono pochi frammenti. Usò un testo della Bibbia che coincide con quello dei Settanta ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...