GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] imperiali. Da Negroponte il G. passò poi con le sue galee a Candia, pronto a sventare un possibile tentativo d'invasione greco, a proposito del quale da più parti si levavano voci minacciose.
A far tempo dal 1261 è documentata la sua presenza in ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] D. la cospicua somma di 500 once d'oro. L'8 ag. 1274 Carlo I lo incaricò di consegnare all'ambasciatore del duca greco Caloiohanne Sabbastocratore la somma che il duca stesso aveva prestato al sovrano angioino per l'impresa in Albania: il D. doveva ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta Lion, affiancò alla consueta pratica negli uffici minori della cancelleria una non mediocre preparazione culturale [...] di aver fondato l'elaborazione del suo scritto su testi originali ed antichi da lui ricercati nella biblioteca di un greco qualificato di Costantinopoli. L'opera, malgrado la forma epistolare, ha struttura organica e armonica: tutti gli aspetti della ...
Leggi Tutto
FALIER, Luca
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 18 ott. 1545 da Domenico di Bernardino e Chiara Contarini di Luca di Alvise. Il padre, che risiedeva nel sestiere di Castello, presso la parrocchia [...] i problemi di sempre, con le angustie della Camera fiscale e con le turbolenze dei "feudati", capeggiati da Giovanni Semitecolo, greco di origine veneziana, che disponeva di una "grossa banda de parenti, d'amici et d'altri dependenti", con cui recava ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] alle mani" (La Critica, 1910, p. 214). Fiorilli, amico di quegli anni napoletani, diceva di lui che "sapeva benissimo di greco e di latino", che "aveva imparato il tedesco leggendo giornali e riviste di quella nazione", e che "andava all'Università ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] edizione aldina. Tutti autori latini. Da dedurne che il greco gli era estraneo. In compenso, stando a dei Romae 1596, pp. 8-10; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, Firenze 1957-61, ad ind.; P. Giovio, Dialogo dell'imprese…, a cura di M ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] Livio (XXVIII, 16-XXX, 15), cosa che garantisce al dramma del D. una certa continuità, se non unità strutturale. Il Timon greco, che il D. compose nel 1497, fu pubblicato nel 1878 a Torino da Giovanni Minoglio. Si tratta di un dramma "mescidato", che ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] rapporti che si svolgevano fra i banchi stessi (vediamo per es. un turco depositare una somma in aspri turchi in un banco greco nel conto del veneziano B.; e parziali pagamenti fatti o versamenti ricevuti per una stessa operazione del B. da due o tre ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] all'Ateneo di Brescia che lo aveva eletto socio nel 1809 e per i cui Commentari aveva pubblicato la Traduzione dal greco di Ero e Leandro, poemetto di Museo Grammatico, seguita, nel 1810, dalla versione dei Dialoghi delle cortigiane di Luciano, per l ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] sfuggitogli, i conti d'Aquino furono pronti a rinnovare la precedente alleanza. Con lui era rientrato in Italia anche il greco Basilio che Pandolfo aveva posto nel 1036 a capo dell'abbazia cassinese e che era stato sostituito nel 1038 da Richerio ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...