CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Terzo di questo nome, fu figlio di Francesco (II), duca dell'Arcipelago, e pronipote di Francesco (I). Nel 1480 successe al fratello Iacopo (III) nella signoria di Nasso [...] in Archives de l'Orient latin, I(1881), pp. 613 s. (per Francesco) C. Sathas, Documents inédits relatifs à l'histoire de la Grèce au Moyen Âge, VI, Paris 1885, p. 241 I libri commem. della Repubblica di Venezia, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] determinante; alla fine un centinaio d'uomini accettò di arruolarsi. Oltre all'equipaggio la spedizione comportava un interprete di arabo, greco ed ebraico, e dei funzionari reali.
La grande partenza ebbe luogo da Palos il 3 ag. 1492, dopo che tutti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] all'ambone nelle varie chiese stazionali, il papa dispose che ne fosse subito preparato un altro, con l'aggiunta dei passi in greco ed in latino da leggere il Sabato Santo ed il sabato di Pentecoste, rilegato con tavole d'argento di mirabile fattura ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] lavori per la costituzione della Cispadana, ma al suo apparire l'opera suscitò soprattutto il risentimento della folta comunità greca che dimorava a Venezia, la quale subito provvide ad elaborare una prezzolata risposta. Frutto di una gita compiuta a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] ... Ferdinando I de' Medici in Archivio storico italiano, s. 7, XXI (1934), p. 209; G. Hofmann, La Chiesa cattolica in Grecia..., in Orientalia christiana periodica, II (1936), p. 179; F. Antonibon. Le rel.... di amb. ven., Padova 1939, pp. 46, 69 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] di tornesi trovato a Napoli, in Arch. stor. per le prov. nap., IV (1886), pp. 490 s.; A. Rubió i Lluch, Los Navarros en Grecia y el Ducado cataldn de Atenas en la época de su invasión, in Memorias de la R. Academia de buenas letras de Barcelona, IV ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] illustre.
Nell'autunno dei '21 si era acutizzata la "questione albanese" a seguito di pressioni irredentiste iugoslave e greche che minacciavano l'integrità di quel paese nei cui confronti l'Italia era la potenza più direttamente interessata. La ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] di due galee, la protezione ai mercanti veneziani, che potevano trovarsi coinvolti nelle operazioni militari connesse con la guerra greco-turca allora in atto. Nel 1423 fu eletto capitano delle galee di Spagna, ma rifiutò l'incarico. Nell'aprile ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] di cultura, tra cui il monaco Giovanni, legato al cenobio benedettino del Monte Athos in Grecia, celebre traduttore di opere agiografiche dal greco al latino. E in particolare, furono committenti di notevoli opere artistiche.
Verso il 1060 Mauro ...
Leggi Tutto
FALLUCA (Falluc, Fallucca, Falloch, Faloch, Foloch), Riccardo
Patrizia Melella
Discendeva probabilmente dalla nobile famiglia normanna Falloch, la quale alla fine del secolo XI teneva in feudo una località [...] credito alla notizia sopra riportata, che nel 1200 lo indica come vedovo di Agnese Palmaria), sottoscrisse in latino un atto greco dato a Simeri, appartenente alla signoria di Belcastro, con il quale entrambi donavano al monastero di S. Teodoro in ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...