EPIKRATES (᾿Επικράτης)
G. A. Mansuelli
3°. - Architetto greco, figlio di Hageas. Secondo un'iscrizione rinvenuta presso l'Olympieion di Siracusa (I. G., xiv, 10) sarebbe il costruttore, insieme con i [...] figli, di una palestra (πέλεϑρον) dedicata alla città.
Bibl.: Schede, in Thieme-Becker, X, p. 577, s. v. Epikrates III ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] di un quadro raffigurante questo episodio di Andromeda con elementi costanti che dimostrano la derivazione da un unico archetipo greco, ben inquadrabile nell'arte del IV sec., considerando la fama del pittore e la diffusa conoscenza di molte sue ...
Leggi Tutto
AURELIOS EPAGATHOS (Αὐρ. ᾿Επάγαϑος)
L. Guerrini
Lapicida greco, del I-II sec. d. C., della scuola neo-attica, noto perché il suo nome seguito dall'indicazione λάτυπος appare in una lunga iscrizione funeraria [...] lidia, insieme a numerosi altri nomi. Il Radet non lo considerava un artista, perché intendeva il termine λάτψπος come nome di persona.
Bibl.: G. Radet, in Bull. Corr. Hell., XI, 1887, pp. 448-9, n. 7; ...
Leggi Tutto
HERAKLEIOS (῾Ηράκλειος)
M. B. Marzani
Supposto scultore greco.
In una iscrizione trovata a Delo, databile in epoca romana (῾Ρωμαῖον τὸν ἑαυτῶν εὐργέτην ᾿Απόλλονι•Λυσιππος Λυσίππου ῾Ηράκλειος ἐποίει; [...] Loewy, I.G.B., 312) si è voluto vedere in H. sia l'artista stesso (Letronne, ed altri), sia l'etnico riferito all'artista Lisippo (v.) (Villoison, Welcker, Homolle).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. ...
Leggi Tutto
ANTIOCHOS ([᾿Αν]τίοχος)
L. Guerrini
3°. - Scultore greco, di cui sono ignoti il patronimico, la patria e l'età in cui visse, noto solo per aver firmato una base in marmo pentelico trovata frammentaria [...] ad Atene, ad E del Partenone, ritenuta base di un monumento funerario. Data la scarsità di notizie, non esiste alcuna possibilità di identificare questo A. con alcuno dei numerosi artisti omonimi.
Bibl: ...
Leggi Tutto
DAMOKRATES (Δαμοκράτης)
G. A. Mansuelli
3°. - Architetto greco del I sec. a. C. Ricordato in una iscrizione di Sparta come membro (e forse architetto) di un sodalizio cultuale.
Bibl.: Bull. Inst., 1844, [...] 145, 17; H. Brunn, Gesch. Gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 351; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, IV, c. 2070, s. v.; E. Ziebart, Griech. Vereinswesen, Lipsia 1896, p. 64; H. Thiersch, in Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
MYRON (Μύρων)
G. A. Mansuelli
2°. - Scultore greco, che esegui in Olimpia la statua di Filippo di Azania, vincitore nel pugilato dei fanciulli. Un'iscrizione su lamina di bronzo (Loewy, I.G.B., 126) [...] corrisponde ai dati forniti da Pausania (vi, 8, 5) circa l'identità del vincitore.
La cronologia può fissarsi alla fine del sec. IV a. C.
Bibl.: H. Blümner, Tech. u. Term. der Gewerbe, Lipsia 1887, p. ...
Leggi Tutto
LEONIDES (Λεωνίδης, Leonides)
L. Guerrini
2°. - Pittore greco, figlio di Anthedon, scolaro di Euphranor (Steph. Byzant., s. v. ᾿Ανϑηδών; Eustath., Ad Il., ii, p. 271, 38), ricordato da Vitruvio (vii, [...] praef., 14) tra coloro che praecepta symmetriarum conscripserunt.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, n. 1803, 1808, 1809; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, II, Monaco 1923, p. 750; G. Lippold ...
Leggi Tutto
KEPIS (Cepis o Cephis)
L. Guerrini
Scultore greco, probabilmente del III-II sec. a. C., noto solo per un accenno di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 87) che lo dice autore di statue di atleti e attori di commedia.
Bibl.: [...] H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 526; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 251, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 109 ...
Leggi Tutto
MIKON (Μίκων, Micon)
L. Guerrini
5°. - Pittore greco, padre della pittrice Timarete. Plinio (Nat. hist., xxxv, 59) riporta che M. per distinguersi dall'omonimo pittore contemporaneo di Polignoto si chiamò [...] "il giovane". È incerta l'identificazione con lo scultore M. di Siracusa (v. M., 4°).
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, Stoccarda 1889, p. 300; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1561, ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...