ARISTOTHEOS ([᾿Αρ]ισ[τ]όϑεος)
Red.
Scultore greco, figlio di Timothaulos, attivo a Delo alla metà circa del I sec. a. C. La sua firma, in forma frammentaria appare su una base quadrangolare in marmo [...] nero, ritrovata non lontana dal Colosso dei Nassi.
Bibl.: Inscriptions de Délos, n. 1631; J. Marcadé, in Bull. Corr. Hell., LXXIII, 1949, p. 156; id., Au Musée de Délos, Parigi 1969, p. 56 ...
Leggi Tutto
DIOKLES (Διοκλῆς)
G. A. Mansuelli
2°. - Architetto greco di Region del IV sec. a. C. Autore del progetto di trasformare il monte Athos in una statua colossale di Alessandro (Eustath., Ad Il., xiv, 229, [...] 980).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 857; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. 814, n. 57; H. Thiersch, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 312, s. v ...
Leggi Tutto
ECAPA
A. Comotti
Forma etrusca del nome greco Hekabe (῾Εκάβη, Hecuba), su uno specchio da Vulci del Museo Torlonia alla Lungara, dove la donna appare insieme con Priumne (Priamo), Elachśntre (Alessandro, [...] Paride), Elinei (Helena) ed Echtur (Ettore) (v. ecuba).
Bibl.: W. Deecke, in Roscher, I, c. 1210, s. v.; W. Helbig, in Bull. Inst., 1880, p. 212; E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1843-1897, V, ...
Leggi Tutto
ARCHIMEDES (῾Αρχιμήδης Archimēdes)
L. Guerrini
Architetto militare greco del IV sec. a. C., famoso per invenzioni meccaniche connesse a macchine da guerra. Sebbene non si conosca nessuna sua opera architettonica, [...] pure dobbiamo elencarlo tra i maggiori architetti, perché così lo considerava Varrone nelle Imagines, come ricorda Ausonio, Mosella, x, 303-304.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda ...
Leggi Tutto
ARISTO....OS (᾿Αριστο ...ος)
L. Guerrini
Scultore greco, noto soltanto da una base quadrangolare di marmo da Camiro su cui appare il suo nome; la base doveva sostenere l'offerta agli dèi da parte degli [...] ἱεροποιοί e ἀρχιεριστεῖς menzionati nell'iscrizione. L'epoca è molto incerta.
Bibl.: M. Segre-G. Pugliese Carratelli, in Annuario Atene, XXVII-XXIX, 1949-51, p. 141 ss ...
Leggi Tutto
ASKLEPIADES ([᾿Ασκλη]πιάδης)
L. Guerrini
1°. - Mosaicista greco, figlio di Aradio, del II sec. a. C., attivo a Delo; qui, infatti, nella corte della cosiddetta Casa dei Delfini, situata al di sopra del [...] quartiere del teatro, è stato ritrovato il mosaico pavimentale che reca la firma di A. in piccoli tasselli cubici neri su fondo bianco. Il Bulard vi lesse "Asklapiades", ma presto le prime lettere scomparvero.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
ISIDOTOS
G. A. Mansuelli
(᾿Ισιᾒδωτος, Isidotus). − Bronzista greco di epoca incerta, di cui Plinio (Nat. hist., xxxiv, 78) loda una statua di uomo che sacrifica un toro (buthytes), esistente a Parion. [...] Per la lettura Isidoros del testo pliniano, per cui il buthytes potrebbe attribuirsi ad Isidoros (v.), figlio di Noumenios, di Paro si veda Loewy, I. G. B., 310. La lezione comunemente accettata del passo ...
Leggi Tutto
DIOSKOURIDES ([Διοσκ]ουρίδης)
L. Guerrini
2°. - Scultore greco, attivo a Pergamo nel II-I sec. a. C. Ignoti sono il patronimico e l'etnico. Il nome, che appare mancante delle prime lettere su un piccolo [...] frammento, indica sicuramente la firma dell'artista, giacché è seguito dall'indicazione ..... esen integrabile senza alcun dubbio in epòiesen. Caduta è l'identificazione proposta dal Loewy con lo scultore ...
Leggi Tutto
BERLINO 2426, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile classico, così denominato dalla lèkythos 2426 di Berlino. Appartiene al gruppo dei pittori di lèkythoi [...] povere. Il suo stile è stato riconosciuto dal Beazley in due lèkythoi di Berlino (2426; 2427) databili intorno al 440-430 a. C., rappresentanti rispettivamente una donna e un giovane presso una tomba. ...
Leggi Tutto
HERMOGENES (῾Ερμογένης, Hermogenes)
L. Forti
4°. - Pittore greco del II sec. d. C. Lo conosciamo solo a causa delle aspre critiche rivolte contro di lui da Tertulliano (Adv. Herm., 1) che gli rimprovera [...] i soggetti dei suoi quadri, la sua fede nella dottrina stoica e la sua propensione per le donne.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2309; H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., II ed., Stoccarda 1889, p. ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...