TIMIADES
C. Saletti
Nome di un guerriero greco che partecipa alla lotta tra Eracle e le Amazzoni su un'anfora a figure nere di Boston (98.916). Da lui prende nome il ceramografo, che è detto appunto [...] Pittore di Timiades ed appartiene al gruppo dei Pittori Tirrenici.
Bibl.: D. v. Bothmer, in Am. Journ. Arch., 48, 1944, pp. 164; 166 s.; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 98, n. 46; D. v. Bothmer, Amazons ...
Leggi Tutto
MYAGROS (Μύαγρος, Myagrus)
G. A. Mansuelli
Scultore greco di Focea del periodo ellenistico, ma di età indeterminata, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 16) nell'elenco alfabetico degli autori di [...] statue di atleti, cacciatori, sacrificanti. Vitruvio (iii, 2) lodandone le doti e l'attività, lamenta la mancanza di felicitas.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2052 ss.; H. Brunn, Gesch. Gr. Künstler, ...
Leggi Tutto
HEORTIOS (῾Εόρτιος)
M. B. Marzani
Supposto scultore greco.
Il nome si legge su di una colonna proveniente da Atene, che portava in origine il dono votivo di Aristokrates, datata alla fine del V sec. [...] a. C. La pietra doveva portare l'anàtema per una vittoria corale, cioè un tripode. La lettura dell'ultima parola dell'iscrizione, ritenuta la firma dell'artista, non è completamente chiara.
Bibl.: I. G., ...
Leggi Tutto
HEDYSTHRAKIDES (῾Εδυσϑρακίδης Edus...)
M. B. Marzani
Toreuta greco, attivo in epoca romana.
Plinio dice che cesellò battaglie ed armati (Nat. hist., xxxiii, 156). Il Furtwängler (Fleck, in Jahrb., 113, [...] 1876, 508) aveva corretto il nome in Thracides, nel qual caso però Hedys resta sospeso, e non si raggiunge nessuna soluzione concreta sul nome di Thrakides.
Bibl.: S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, ...
Leggi Tutto
ANTAIOS (᾿Ανταῖος, Antaeus)
P. Orlandini
2°. - Scultore greco nominato soltanto da Plùiio (Nat. hist., xxxiv, 52) fra gli artisti dell'Olimpiade CLVI (156-152 a. C.), allorché, secondo il concetto neoclassico [...] della fonte di Plinio (Apollodoro), ...ars revixit, vale a dire si sviluppò decisamente nell'ambito classicistico della tradizione attica.
Bibl: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 535; ...
Leggi Tutto
PYRGOTELES (Πυργοτέλης)
G. A. Mansuelli
2°. - Architetto greco. Nel 99 a. C., secondo una testimonianza epigrafica, prese parte alla ricostruzione del tempio di Atena a Lindo.
Bibl.: Ch. Blinkenberg, [...] La chronol. du t. Lyndien, in Bull. Acad. Royale Danemark, V e VI, 1912, pp. 323-345; W. Dittenberger, Sylloge, II3, Lipsia 1917, 725, 9; F. Noack, Eleusis, Berlino-Lipsia 1927, p. 307; C. Weickert, in ...
Leggi Tutto
ERMANIA
A. Comotti
Forma etrusca del nome greco Hermione (῾Ερμιόνη) su uno specchio da Palestrina della Collezione Barberini. E. è tra le braccia di Elina (Elena), adagiata su un letto, accanto al quale [...] sta seduto Elachsantre (Alessandro, Paride). Davanti a loro sta Turan (Venere).
Bibl.: W. Deecke, in Roscher, I, col. 1339; R. Garrucci, in Bull. Inst., 1859, p. 26 e 88; E. Gerhard, Etruskische Spiegel, ...
Leggi Tutto
HERAKLEIDES (῾Ηρακλείδης, Heraclides)
L. Forti
6°. - Pittore greco della metà circa del II sec. a. C. Nato in Macedonia, lavorò ad Atene, dove si era rifugiato dopo la caduta di Perseo. Cominciò la sua [...] carriera dipingendo navi (o, come altri vuole, ex voto per marinai); delle sue opere non conosciamo niente. Vien ricordato due volte da Plinio (Nat. hist., xxxv, 135 e 146) tra i pittori famosi e tra quelli ...
Leggi Tutto
BONN 1614, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile tardo-classico. Così denominato dal cratere a campana 1614 del museo di Bonn. Il suo stile sciatto, [...] indice di un artigianato in decadenza, è stato riconosciuto dal Beazley in quattro crateri a campana (frammenti di al-Mina, ora ad Antiochia; Bonn 1614; Atene 12238 = n. 1143; Atene 12239 = n. 1144) databili ...
Leggi Tutto
BERLINO 2457, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo greco, attico, così denominato dalla lèkythos 2457 di Berlino. È uno specialista in lèkythoi bianche e appartiene al periodo di passaggio dallo stile [...] classico a quello tardoclassico. Il suo stile non è lontano da quello del Pittore delle Donne, affine al Pittore di Monaco 2335, sotto l'influsso della scuola del Pittore di Achille e del suo diretto seguace, ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...