BATRACHOS (Βάτραχος, Batrăchus)
G. Carettoni
Artista greco della Laconia, vissuto nel II sec. a. C.; con il suo conterraneo Sauras lavorò in Roma alla decorazione dei templi di Giove e di Giunone Regina [...] nel 147 a. C. da Q. Cecilio Metello (Plin., Nat. hist., xxxvi, 42). Sono questi i primi edifici romani in marmo; greco sarebbe stato, secondo Vitruvio (iii, 2, 6), anche l'architetto, Hermodoros di Salamina, e la notizia di Plinio (fecere templa) può ...
Leggi Tutto
DAIPPOS (Δάϊππος, Daippus)
L. Guerrini
Scultore greco, figlio e allievo di Lisippo, datato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 5 i) all'Olimpiade 121, cioè all'inizio del III sec. a. C. Pausania (vi, 12, 6) [...] eleo, due volte vincitore nella doppia corsa. Plinio poi (Nat. hist., xxxiv, 87) cita un'opera nota con nome greco che appare trascritto in vari modi nei diversi codici, di cui la forma più comune è Perixyòmenos: rappresentava probabilmente un atleta ...
Leggi Tutto
THEOPHILOS (Θεόϕιλος)
L. Guerrini
1°. -Pittore greco, attivo ad Alessandria intorno alla metà del III sec. a. C.
Da Alessandria, Th. si recò, per invito di Zenone, a Philadelpheia, nel Fayyūm per decorare [...] della dorea. La casa di Diotimos, affidata da decorare a Th., progettata e realizzata dall'architetto greco Hedylos, era del tipo di casa greca di periodo ellenistico: Th. dipinse il soffitto a vòlta della sala da pranzo, secondo il modello ...
Leggi Tutto
TEMENOS (τέμενος)
L. Guerrini
Il termine greco di t., che non ha corrispondente nella lingua latina, nel suo significato originario indica la dotazione, decisa per atto pubblico, di un appezzamento di [...] ed Asia Minore e per ultimo presso i Dori. Ma ancora incerta rimane l'origine di questa istituzione: se sia cioè originaria della Grecia, o non piuttosto derivata da regioni orientali.
Bibl.: S. Dorigny, in Dict. Ant., V, 1912, p. 83 ss., s. v.; K ...
Leggi Tutto
POLYEUKTOS (Πολύευκτος)
F. Coarelli
Supposto bronzista greco del IV sec. a. C., cui sarebbe dovuta la statua di Demostene che era nell'Agorà (v. demostene). ...
Leggi Tutto
STRONGYLION (Στρογγύλιων, Strongylion)
P. Moreno
Scultore greco attivo tra il V ed il IV sec. a. C., forse ateniese, noto soprattutto come bronzista.
Non si conosce la provenienza di S., ma il fatto [...] da Pherai, ma la restituzione del nome è fondata solo sulle tre ultime lettere.
Nessuna delle opere di S. note dalle fonti greche è ricordata da Plinio, che ci informa invece di un efebo di S. posseduto da Bruto, che lo prediligeva (Nat. hist., xxxiv ...
Leggi Tutto
AMEINIAS (᾿Αμει[νίας])
L. Guerrini
Scultore greco, noto soltanto da una base frammentaria trovata ad Atene, sull'Acropoli, che riporta il suo nome, anch'esso incompleto.
Bibl: E. Loewy, I.G.B., 424. ...
Leggi Tutto
AGATHOKLES (᾿Αγαϑοκλῆς)
L. Guerrini
4°. - Scultore greco, nativo del demo attico di Kephisià, del I sec. d. C., la cui firma appare su una base di marmo dell'Imetto, ad Eleusi.
Bibl: I.G., II-III2, parte [...] 3a, 4311 ...
Leggi Tutto
MIKON (Μίκων)
L. Guerrini
3°. - Artista greco, il cui nome è menzionato in un frammento di conti dell'Eretteo. È dubbia un'identificazione col pittore contemporaneo di Polignoto.
Bibl.: E. Loewy, I. [...] G. B., 527 ...
Leggi Tutto
LAOSSOS ([Λά]οσσος)
L. Guerrini
Scultore greco che prese parte ai lavori dell'Eretteo. Il suo nome figura infatti in un frammento dei conti dell'Eretteo, proveniente dall'Acropoli.
Bibl.: E. Loewy, I. [...] G. B., Lipsia 1885, p. 527; Obst, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 760, s. v ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...