ALEXANDROS (᾿Αλέξανδρος)
L. Guerrini
3°. - Architetto greco del I-II sec. d. C. circa, noto da una firma su una base del tempio del dio Bēl a Palmira. Ignoti ne sono il patronimico e la patria.
Bibl: [...] Supplementum epigraphicum Graecum, VII, 155 ...
Leggi Tutto
KONTOLEON, Nikolaos
Georgios Stylianos Korrés
Archeologo greco, nato a Chio nel 1910, morto ad Atene il 24 luglio 1975. Studiò alla facoltà di Lettere dell'università di Atene e fece studi di perfezionamento [...] a problemi teorici sull'arte (Τέχνη ϰαὶ ΜίμησιϚ ϰατὰ τοὺϚ πϱωίμουϚ ἐλληνιϰοὺϚ χϱόνουϚ, "Arte e imitazione nelle prime età greche", 1957), sul culto antico (Τὸ ᾽Εϱέχϑειον ὡϚ οἰϰοδόμημα χϑονίαϚ λατϱείαϚ, "L'Eretteo come edificio di culto ctonio", 1949 ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] ad I., mentre vi troviamo riconfermata la fama di I., considerato, quale costruttore del Partenone, fra i sette più grandi architetti greci attraverso l'eco di Catone e di Varrone.
Il Riemann considera I. una molteplice personalità di un periodo di ...
Leggi Tutto
LAKRATES (Λακράτης)
G. A. Mansuelli
Architetto greco della seconda metà del VI sec. a. C., figlio di Pyrrhos e fratello di Hermon, collaborò con loro alla costruzione del Tesoro degli Epidauri in Olimpia [...] (Paus., vi, 19, 8); (v. hermon).
Bibl.: Kahrstedt, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 529, s. v., n. 5; Weickert, in Thieme-Becker, XXII, 1928, p. 238, s. v ...
Leggi Tutto
MEGAKLES (Μεγακλῆς, Megăcles)
Red.
1°. - Architetto greco della seconda metà del VI sec. a. C., autore (Paus., vi, 19, 7), insieme a Antiphilos 1° e Pothaios, del cosiddetto Tesoro dei Cartaginesi ad [...] Olimpia.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 328, 339; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 127, s. v., n. 10 (con bibl. prec.) ...
Leggi Tutto
BOETHOS (Βόηϑος)
L. Laurenzi
3°. - Scultore greco del II sec. a. C. Una statua dell'epimeleta Epigene fu eseguita a Delo poco prima del 125 a. C. da un B. e da un Theodosios, come attesta l'iscrizione.
Bibl.: [...] T. Homolle, in Bull. Corr. Hell., XI, 1887, p. 263, n. 23; J. Marcadé, Signatures, II, Parigi 1957, 32, Tav. XXX, 5 ...
Leggi Tutto
BOETHOS (Βόηϑος)
L. Laurenzi
5°. - Scultore greco documentato da due epigrammi di una base di statua scomparsa che furono copiati nel sec. XVII a Roma. Essa sosteneva una statua di Asklepios fanciullo, [...] dedicata dal medico Nicomede di Smirne, opera di un Boethos. Questo B. potrebbe anche identificarsi con il precedente (v. B. 4°).
Bibl.: E. Loewy, Inschr. griech. Bildh., n. 535 ...
Leggi Tutto
EUKLES (Eucles)
G. Fogolari
2°. - Bronzista greco, che Plinio (Nat. hist., xxxiv, 51) ritiene contemporaneo di Lisippo. Il suo nome è stato ricostituito dal "Fucles" del codice Bambergensis. Non si hanno [...] di lui altre notizie.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., n. 1601; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, c. 1054, s. v., n. 18; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 74 ...
Leggi Tutto
AIKLIDAS (Αἰκλίδας)
G. Cressedi
Supposto artista greco. La lista tebana in cui compare il suo nome (E. Loewy, J. G. B., 554) oggi non si ritiene più che contenga nomi di artisti.
Bibl: H. Brunn, Gesch. [...] gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 293; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 1007, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, s. v ...
Leggi Tutto
MIKON (Μίκων)
L. Guerrini
1°. - Scultore greco, padre dello scultore Onatas con il quale collaborò ad una statua di Demetra. È più volte brevemente menzionato da Pausania. Ben presto venne confuso col [...] pittore omonimo contemporaneo di Polignoto.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 421, 23; 422, 14; 425, 20; 428, 8; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 88 ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...